Dina Masnata Spasciani – Donne al pozzo

Dina Masnata Spasciani – Donne al pozzo

Masnata Spasciani Dina

Il dipinto può essere definito una scena di genere, ovvero la rappresentazione di un episodio di vita quotidiana che, apparentemente, non ha alcun elemento significativo. Questo tipo di soggetti domestici furono a lungo considerati come minori e cominciarono a diffondersi, nell’arte occidentale, solo a partire dal XVII secolo. Solo con lo sviluppo delle correnti realistiche […]

  • Tecnica: Acquaforte
  • Dimensione: 40x27

  • Codice prodotto: GACO004

Visualizzazioni 197

DESCRIZIONE

Il dipinto può essere definito una scena di genere, ovvero la rappresentazione di un episodio di vita quotidiana che, apparentemente, non ha alcun elemento significativo. Questo tipo di soggetti domestici furono a lungo considerati come minori e cominciarono a diffondersi, nell’arte occidentale, solo a partire dal XVII secolo. Solo con lo sviluppo delle correnti realistiche ottocentesche i soggetti della vita di tutti i giorni furono considerati della stessa importanza di quelli storici o religiosi. La produzione dell’artista Dina Masnata Spasciani si è focalizzata proprio sulla scena di genere. I suoi soggetti sono ispirati ad un delicato lirismo della quotidianità, nella rappresentazione di scene di vita di campagna.

Le scene di genere e le vedute di Dina Masnata Spasciani sono interpretate sempre con un gustoso realismo didascalico. La composizione è molto dettagliata e ricca di particolari, utili a stuzzicare la curiosità dell’osservatore. Quello proposto è quasi uno stile da illustrazione in cui la composizione è studiata in modo da esaltare lo sviluppo narrativo e, a livello formale, tutta la struttura poggia sul disegno. In questo modo Dina Masnata, nell’essenzialità della sua rappresentazione, riesce ad esaltare il lirismo di esistenze semplici, dense di valori primari appartenenti al mondo della famiglia o della campagna. Non manca tuttavia la qualità incisoria, che Dina Masnata esprime con un grafismo veloce, per dare più immediatezza e freschezza alla rappresentazione.

Dina Masnata Spasciani nasce a Cagliari nel 1893. Trova il suo punto di riferimento in Felice Melis Marini che in quel periodo aveva aperto con Giovanni Battista Rossino una scuola d’arte a Cagliari. Operosa sopratutto nel campo della acquaforte la sua produzione si è focalizzata sul racconto dettagliato della vita di campagna in Sardegna.


RICHIESTA INFORMAZIONI



VendereQuadri è la prima piattaforma italiana per la compravendita d'arte online pensata per artisti, gallerie, collezionisti e privati.
Qualità garantita e transazioni sicure.


Follow Us

© 2023 - E' vietata la riproduzione anche parziale.
P. IVA, C.F. e Iscr. Reg. Imprese 02272650447