Dino Brunori –  Allegoria

Dino Brunori – Allegoria

Brunori Dino

Il ritratto è una delle più diffuse espressioni artistiche nell’ambito soprattutto della pittura, ma anche della scultura, in tutte le epoche. Il ritratto è, in primo luogo, una descrizione del soggetto rappresentato, un tentativo di riportare in modo veritiero e naturale la sua fisionomia e le sue caratteristiche individuali. Con l’evolversi progressivo della ricerca artistica […]

  • Tecnica: Olio su tela
  • Dimensione: 50x70

  • Codice prodotto: CLUD002

Visualizzazioni 882

DESCRIZIONE

Il ritratto è una delle più diffuse espressioni artistiche nell’ambito soprattutto della pittura, ma anche della scultura, in tutte le epoche. Il ritratto è, in primo luogo, una descrizione del soggetto rappresentato, un tentativo di riportare in modo veritiero e naturale la sua fisionomia e le sue caratteristiche individuali. Con l’evolversi progressivo della ricerca artistica alla descrizione fisionomica del soggetto si è affiancata anche quella psicologica. Pertanto il ritratto, nei secoli, è diventato anche un mezzo d’indagine introspettiva sul soggetto, sul suo carattere e il suo stato d’animo. Sono intervenuti, a favore di questo tipo d’indagine, i processi di astrazione portati dall’arte contemporanea.

Lo stile del pittore Dino Brunori, in questa opera dal deciso carattere esistenziale, si caratterizza per l’elaborazione di un linguaggio fortemente espressionista. L’artista vuole andare oltre ciò che viene percepito dai sensi per estrapolare la vera essenza della realtà e comunicarla sulla tela in modo concitato e drammatico. Per questo, tramite la stesura del colore, egli sviluppa un elevato processo di sintesi che riduce i soggetti a strati pittorici, densi e materici, nei quali protagonista è anche l’emotività del pittore, trasmessa attraverso la sua gestualità concitata. Tutti questi elementi insieme costituiscono la potenza espressionistica del fare pittorico di Dino Brunori. Potenza che si fonda anche su una precisa scelta estetica che ribadisce il tono drammatico delle sue opere, cioè quella di propendere per una accentuata monocromia di toni bruni, dalla quale le immagini emergono quasi con difficoltà, instaurando una lotta con la materia pittorica.

Dino Brunori è stato un pittore romano, nato nel 1925 e scomparso nel 1999. Il suo linguaggio pittorico è stato sempre costituito da un pittoricismo di matrice postimpressionista attraverso il quale ha sviluppato la sua ricerca per una purezza di volumi e la loro interazione nello spazio e nella luce.


RICHIESTA INFORMAZIONI



VendereQuadri è la prima piattaforma italiana per la compravendita d'arte online pensata per artisti, gallerie, collezionisti e privati.
Qualità garantita e transazioni sicure.


Follow Us

© 2023 - E' vietata la riproduzione anche parziale.
P. IVA, C.F. e Iscr. Reg. Imprese 02272650447