Dino Brunori – Senza titolo

Dino Brunori – Senza titolo

Brunori Dino

  • Tecnica: Olio su tela
  • Dimensione: 50x70

  • Codice prodotto: CMAR001

Visualizzazioni 428

DESCRIZIONE

Da sempre la figura umana è stata al centro della ricerca artistica. Fin dall’eta classica la resa naturalistica dell’anatomia umana è stata uno degli obiettivi principali di pittori e scultori di tutti tempi. La rappresentazione del nudo è la massima espressione di questa aspirazione, trasversale a tutte le epoche e a tutte le correnti stilistiche. Infatti oltre alle interpretazioni naturalistiche, proprie del Rinascimento e dei vari classicismi, che mirano ad una rappresentazione veritiera e dettagliata del corpo umano, il nudo è stato protagonista anche all’interno delle nuove concezioni estetiche portate dalle avanguardie storiche, come nel Cubismo, nell’Espressionismo e nel Surrealismo.

In questa opera il pittore Dino Brunori utilizza il tema iconografico tradizionale del nudo femminile disteso per realizzare una sorta di manifesto del suo linguaggio pittorico. Fondamentale per questo artista è l’esaltazione dei volumi e la loro interazione nello spazio dell’opera. Infatti possiamo constatare come il plasticismo del corpo femminile sia perfettamente delineato in forme piene, anche leggermente gonfiate in maniera espressionistica. Il resto dell’opera è costituito da un’intensissima sintesi pittorica. La presenza del corpo genera, infatti, nello spazio circostante vibrazioni cromatiche e materiche, che l’artista riesce ad esprimere con il suo gesto. La figura si fonde perfettamente in questo vivo dinamismo cromatico, come possiamo vedere nella stesura strutturale e sintetica del lenzuolo bianco che si mescola all’impasto della superficie pittorica. Dal punto di vista della tavolozza prevale la tendenza alla monocromia che ritroviamo in molti paesaggi di Dino Brunori. In questo caso la coerenza tonale viene suggestivamente squarciata dal biancore del lenzuolo.

Dino Brunori è stato un pittore romano, nato nel 1925 e scomparso nel 1999. Il suo linguaggio pittorico è stato sempre costituito da un pittoricismo di matrice postimpressionista attraverso il quale ha sviluppato la sua ricerca per una purezza di volumi e la loro interazione nello spazio e nella luce.


RICHIESTA INFORMAZIONI



VendereQuadri è la prima piattaforma italiana per la compravendita d'arte online pensata per artisti, gallerie, collezionisti e privati.
Qualità garantita e transazioni sicure.


Follow Us

© 2023 - E' vietata la riproduzione anche parziale.
P. IVA, C.F. e Iscr. Reg. Imprese 02272650447