Domenico Cantatore – Senza titolo
Cantatore Domenico

- Tecnica: Prova d'autore
- Dimensione: 76x59
- Codice prodotto: GDER001
Visualizzazioni 398
DESCRIZIONE
Il dipinto può essere definito una scena di genere, ovvero la rappresentazione di un episodio di vita quotidiana che, apparentemente, non ha alcun elemento significativo. Questo tipo di soggetti domestici furono a lungo considerati come minori e cominciarono a diffondersi, nell’arte occidentale, solo a partire dal XVII secolo. Solo con lo sviluppo delle correnti realistiche ottocentesche i soggetti della vita di tutti i giorni furono considerati della stessa importanza di quelli storici o religiosi.
In questa prova d’autore Domenico Cantatore mostra un’attitudine più sintetista nel trattare il soggetto, ma questa operazione di riduzione viene compiuta sempre nei termini di razionalità che sono cari a questo pittore. Le figure sono sempre costruite mediante una spessa linea che dà ordine alla composizione e la struttura in una serie di linee verticali e parallele. Tale griglia, rivelando l’influenza cubista sul fare artistico di Cantatore, scompone le figure e lo spazio, inducendoli a trovare il volume e la profondità. A livello cromatico prevale il contrasto tra verde e bianco.
Cantatore, dopo una prima formazione da autodidatta e le prime esperienze tenute a Milano, nel 1932 si trasferì a Parigi, dove conobbe Picasso e i Fauves, aggiornando il suo linguaggio alle avanguardie storiche. Nonostante questo Cantatore rimarrà sempre fedele ad una tradizione figurativa, sebbene interpretandola con un’attitudine alla sintesi espressionista. Non fece mai parte di nessun gruppo artistico. In generale, dopo la grande stagione delle avanguardie storiche in tutta la pittura europea si diffuse un bisogno di ritorno all’ordine, alla oggettività ed al recupero di valori plastici e Cantatore vi aderì con i suoi soggetti monumentali. Scomparve a Parigi nel 1998.