Duilio Pasquinucci – Maternità
Pasquinucci Duilio

L’iconografia della maternità si ricollega al soggetto della Madonna col Bambino. Probabilmente è una delle iconografie più popolari in tutta la storia dell’arte sia occidentale che orientale. La Madonna col Bambino compare fin dagli albori della pittura medievale e rimane un soggetto costante finché i temi religiosi sono stati prevalenti nella produzione artistica (ovvero fino […]
- Tecnica: Olio su tela
- Dimensione: 35X50 0
- Codice prodotto: msec001
Visualizzazioni 590
DESCRIZIONE
L’iconografia della maternità si ricollega al soggetto della Madonna col Bambino. Probabilmente è una delle iconografie più popolari in tutta la storia dell’arte sia occidentale che orientale. La Madonna col Bambino compare fin dagli albori della pittura medievale e rimane un soggetto costante finché i temi religiosi sono stati prevalenti nella produzione artistica (ovvero fino al XIX secolo quando cominciarono ad essere introdotte tematiche ispirate al vivere quotidiano). E’ piuttosto usuale, negli artisti contemporanei, trattare l’iconografia della maternità senza ricollegarla direttamente alla religione cristiana.
Come possiamo constatare da questo dipinto l’artista Duilio Pasquinucci si mantiene in una posizione di equilibrio tra figurazione e astrazione. Il collegamento con i dati sensibili ed il soggetto della maternità è saldo ma l’esecuzione va al di là della realtà fenomenica. La pennellata tipica di questo pittore è densa e pastosa e crea una perfetta fusione materica tra i due soggetti celebrando idealmente il tema dell’unione. La composizione è tutta in primo piano e occupa tutto lo spazio del dipinto innestando un ritmo fluido. La stesura è tendenzialmente sintetica, strutturale, in maniera da sfruttare le potenzialità espressive del colore nell’esaltazione dei valori plastici delle due figure. La tavolozza è basata su tonalità brune, leggermente dorate, dai richiami più simbolici che naturalistici.
Dall’analisi del dipinto possiamo desumere come Duilio Pasquinucci sia un pittore che opera una perfetta fusione tra figurazione ed astrazione del soggetto. La sua maniera pittorica parte dalla registrazione della realtà, ma si distingue per una forte influenza espressionistica che alimenta il carattere simbolico delle sue opere.