Edoardo De Lucia – Il convento
De Lucia Edoardo

- Tecnica: Olio su tela
- Dimensione: 100 x 70
- Anno: 1996
- Certificato: L'opera è priva di certificato
- Stato di conservazione: Ottimo
- Codice prodotto: DDAC002
Visualizzazioni 768
DESCRIZIONE
Il dipinto può essere definito una scena di genere, ovvero la rappresentazione di un episodio di vita quotidiana che, apparentemente, non ha alcun elemento significativo. Questo tipo di soggetti domestici furono a lungo considerati come minori e cominciarono a diffondersi, nell’arte occidentale, solo a partire dal XVII secolo. Solo con lo sviluppo delle correnti realistiche ottocentesche i soggetti della vita di tutti i giorni furono considerati della stessa importanza di quelli storici o religiosi.
Lo stile del pittore Edoardo De Lucia si può definire come una via di mezzo tra naif e metafisica. I suoi soggetti sono sempre di tipo popolare il che lo porta ad un’accentuata semplificazione della realtà che lo avvicina alle poetiche naif. Tale semplificazione, tuttavia, ha uno spirito rigoroso, razionalista, il che ha l’effetto di trascendere la realtà in una dimensione quasi surreale. Nella composizione, costruita su linee rigorose, il colore si stende in campiture compatte dai toni vivacissimi e brillanti.
Edoardo De Lucia è nato a Milano nel 1938. Si è formato in un ambito pittorico figurativo con il maestro Giulio Vito Musitelli. Durante la sua carriera ha ottenuto numerosi premi e riconoscimenti ed ha partecipato a personali e collettive in varie città italiane. Sue opere si trovano presso collezioni private in Italia, Inghilterra, Svizzera e in permanenza presso la Galleria Modigliani di Milano.