Eliano Fantuzzi – Pescatori al porto

Eliano Fantuzzi – Pescatori al porto

Fantuzzi Eliano

Nella storia dell’arte spesso si può fare una netta distinzione tra correnti stilistiche figurative o astratte. Quando, però, l’obiettivo di un’artista è quello di rappresentare un oggetto che abbia riscontro con la realtà fenomenica ma, allo stesso tempo, sia carico di significati reconditi e simbolici, questo confine può diventare labile. Il Simbolismo o l’Espressionismo sono […]

  • Tecnica: Olio su tela
  • Dimensione: 80x60
  • Anno: 1983

  • Certificato: Autenticità - parere verbale dell'archivio
  • Stato di conservazione: Ottimo
  • Codice prodotto: SANANG006

Visualizzazioni 1092

DESCRIZIONE

Nella storia dell’arte spesso si può fare una netta distinzione tra correnti stilistiche figurative o astratte. Quando, però, l’obiettivo di un’artista è quello di rappresentare un oggetto che abbia riscontro con la realtà fenomenica ma, allo stesso tempo, sia carico di significati reconditi e simbolici, questo confine può diventare labile. Il Simbolismo o l’Espressionismo sono correnti stilistiche emblematiche nell’aver interpretato la realtà in senso concettuale con una resa iconica delle immagini e un’interpretazione simbolica nell’uso del colore.

Lo stile di Fantuzzi si pone a metà strada tra un espressionismo che sintetizza le figure, deformandole elegantemente in forme allungate e una certa tendenza alle ambientazioni solitarie e malinconiche che rasentano la metafisica. I volti sono sempre anonimi, persi tra scenari di metropoli o in una cupa vegetazione anch’essa priva di un qualsiasi segno di riconoscimento. Sono agglomerati di edifici, in cui le figure si muovono in una vera e propria poetica della solitudine urbana e notturna. Nella gamma cromatica prevalgono i toni dei blu e dei viola, ma questo dipinto sembra essere un eccezione, proponendo, nella varietà dei fiori, un’inconsueta accentuata policromia.

Eliano Fantuzzi è nato a Modena nel 1909 ed è scomparso nel 1989. Ha trascorso l’infanzia a Verona, dove si era trasferito con la sua famiglia e dove ha frequentato l’accademia d’arte Cignaroli. Fondamentale per la sua formazione fu l’esperienza a Parigi, dove arrivò per studiare l’Impressionismo e dove apprese, invece, l’Espressionismo. Le sue ambientazioni notturne, in cui prevalgono i toni del blu e del viola, sono state influenzate pittoricamente anche dalla “Scuola Romana”. Ha partecipato alla Quadriennale di Roma e alla Biennale di Venezia.


RICHIESTA INFORMAZIONI



VendereQuadri è la prima piattaforma italiana per la compravendita d'arte online pensata per artisti, gallerie, collezionisti e privati.
Qualità garantita e transazioni sicure.


Follow Us

© 2023 - E' vietata la riproduzione anche parziale.
P. IVA, C.F. e Iscr. Reg. Imprese 02272650447