Elvio Marchionni – Arco della felicità(bassorilievo) – Italia Opera Unica (Volume)
Marchionni Elvio

- Dimensione: Bassorilievo cm 41x67
- Certificato: si
- Tiratura: Libro d'Arte Ex 183/750
- Codice prodotto: FLOR001
Visualizzazioni 304
DESCRIZIONE
L’iconografia della maternità si ricollega al soggetto della Madonna col Bambino. Probabilmente è una delle iconografie più popolari in tutta la storia dell’arte sia occidentale che orientale. La Madonna col Bambino compare fin dagli albori della pittura medievale e rimane un soggetto costante finché i temi religiosi sono stati prevalenti nella produzione artistica (ovvero fino al XIX secolo quando cominciarono ad essere introdotte tematiche ispirate al vivere quotidiano). L’iconografia della Madonna col Bambino è uno dei soggetti preferiti da Elvio Marchionni nel suo citazionismo rinascimentale
In questo bassorilievo, oltre che per la scelta tematica, Marchionni si ispira all’arte rinascimentale anche per la modalità interpretativa. Oltre a ricercare una perfetta resa naturalistica del soggetto l’artista crea una composizione perfettamente proporzionata e calibrata. Per quanto riguarda lo spazio dell’opera, poi, si può parlare di vero e proprio citazionismo: l’inserimento delle loggette a tutto sesto con i putti musicanti è un omaggio alla cultura umanistica quattrocentesca. Tuttavia Marchionni ricontestualizza la sua scultura, movimentando le superfici con una sgrossatura coloristica che produce una patina d’antico ma che presuppone anche la scultura contemporanea da Rodin in poi.
Elvio Marchionni è un artista nato a Spello nel 1954. Tutta la sua ricerca artistica è fondata sul recupero della memoria e delle emozioni del passato. I suoi dipinti appaiono come frammenti di affreschi strappati, citazioni della pittura umbra quattrocentesca di cui Marchionni è un grande conoscitore. Le sue sculture presuppongono lo studio dell’armonia e delle proporzioni rinascimentali. Tuttavia, tale percorso di recupero della memoria, si fonde, in Marchionni, con un’accurata ricerca sul linguaggio artistico nei confronti di una sensibilità contemporanea.