Emanuele Pandolfini – Ritratto
Pandolfini Emanuele

Il ritratto è una delle più diffuse espressioni artistiche nell’ambito soprattutto della pittura, ma anche della scultura, in tutte le epoche. Il ritratto è, in primo luogo, una descrizione del soggetto rappresentato, un tentativo di riportare in modo veritiero e naturale la sua fisionomia e le sue caratteristiche individuali. Con l’evolversi progressivo della ricerca artistica […]
- Tecnica: Serigrafia colorata a mano
- Dimensione: 30 x 40
- Certificato: L'opera è priva di certificato
- Stato di conservazione: Ottimo
- Codice prodotto: FGRA007
Visualizzazioni 1327
DESCRIZIONE
Il ritratto è una delle più diffuse espressioni artistiche nell’ambito soprattutto della pittura, ma anche della scultura, in tutte le epoche. Il ritratto è, in primo luogo, una descrizione del soggetto rappresentato, un tentativo di riportare in modo veritiero e naturale la sua fisionomia e le sue caratteristiche individuali. Con l’evolversi progressivo della ricerca artistica alla descrizione fisionomica del soggetto si è affiancata anche quella psicologica. Pertanto il ritratto, nei secoli, è diventato anche un mezzo d’indagine introspettiva sul soggetto, sul suo carattere e il suo stato d’animo. Sono intervenuti, a favore di questo tipo d’indagine, i processi di astrazione portati dall’arte contemporanea.
La composizione arriva ad ottenere una massima resa naturalistica anche tramite il semplice mezzo formale della linea grafica. Infatti all’artista basta un semplice segno, sciolto e sinuoso e leggere velature di colore per trasferire sul foglio la pienezza dei volumi ed esaltare plasticamente questa figura femminile e il suo panneggio. Oltre alla straordinaria precisione nel registrare il dato sensibile, Pandolfini ha saputo dargli vita attraverso il gioco delle ombre, realizzato tramite un preciso tratteggio, che sfuma dolcemente i contorni e li rende indefiniti. Rilevante è poi l’elemento realista (che avvicina Pandolfini ad un maestro come Guttuso), che in questa opera viene fuori proponendo la caratterizzazione della fisionomia con verve espressionistica.
Emanuele Pandolfini è nato a Palermo nel 1929. Fu popolare soprattutto per l’acuto realismo dei suoi ritratti (famosi quello del Cardinale Ruffini e di Vitaliano Brancati). Nel 1961 si trasferì a Roma dove si è sviluppata la sua carriera con una lunga serie di esposizioni personali. Le sue opere sono presenti in importanti collezioni sia pubbliche che private, non solo in Italia ma anche all’estero.