Emilio Cavaterra – Il Papa dell’uomo nuovo
Dino Editore - Cavaterra Emilio

Il Papa dell'Uomo Nuovo, Giovanni Paolo II.
Testo integrale dell'enciclica “Redemtor hominis” di Papa Giovanni Paolo II.
Decorazioni di Giorgio Scalco e bassorilievi di A. Cocchioni.
Edizione gran lusso ad personam.
- Dimensione: 35x51
- Anno: 1982
- Certificato: Autenticità
- Tiratura: Esemplare 240/299
- Codice prodotto: EGIU001
Visualizzazioni 247
DESCRIZIONE
La copertina dell’opera è costituita da un bellissimo bassorilievo di Antonio Cocchioni. Il volume riporta l’enciclica “Redemptor hominis” di Giovanni Paolo II, di cui Antonio Cocchioni realizza un superbo ritratto a bassorilievo. L’immagine del pontefice è accompagnata in basso da una “Creazione di Adamo” che ribadisce il contenuto del libro. Il richiamo alla creazione dell’uomo è infatti un esplicito riferimento alla centralità del tema del cristiano nella contemporaneità, in una sorta di rinascita alla luce dei nuovi valori.
L’ estetica di Antonio Cocchioni si rivolge ad una concezione classica del fare artistico nel senso di una resa naturalistica del soggetto connotata da una forte idealizzazione. Cocchioni, infatti, volge il suo sguardo ai principi formali dell’arte antica e del Rinascimento, che quei principi li aveva rielaborati e fatti propri. Per tale motivazione le opere di questo artista si distinguono per la grande naturalezza nella descrizione del soggetto ed una generale armonia compositiva improntata ad una serena e pacata aura idealizzante che coinvolge anche la scena della “Creazione di Adamo”. In questo ritratto di Giovanni Paolo II Cocchioni sceglie un’inquadratura frontale che permette di apprezzare la verità fisionomica del papa. Per quanto riguarda l’esecuzione, infatti, permane la perfetta resa naturalistica che caratterizza i lavori di questo scultore con un tocco in più di realismo nella descrizione dell’espressione concentrata. La superficie scultorea risulta liscia e levigata e ribadisce il carattere classicista della maniera artistica di Antonio Cocchioni.
Antonio Cocchioni è stato uno scultore romano, nato nel 1917 e scomparso ad Ancona nel 1999. La sua produzione artistica, che spicca soprattutto per i ritratti a bassorilievo, si caratterizza di uno spirito altamente classico, che coniuga alla resa naturalistica dei soggetti un’aurea idealizzante di solenne armonia.