Enrico Iuliano – Scrittura a rete – Avorio
Iuliano Enrico

- Tecnica: Acrilico su legno
- Dimensione: 108x68
- Anno: 2007
- Certificato: Artista
- Stato di conservazione: Ottimo
- Codice prodotto: PFER003
Visualizzazioni 951
DESCRIZIONE
L’opera è una composizione di genere astratto. Astrarre deriva dal termine latino “Abstrahere” che vuol dire estrarre, tirare fuori. Il procedimento di astrazione, infatti, consiste nell’eliminare gli aspetti particolari e individuali di un oggetto per ricavarne un concetto universale. Da Kandiskij a Mondrian, da Pollock a Mirò molti pittori hanno spinto al massimo il processo di astrazione nelle loro opere creando, paradossalmente, forme pure e colori puri che non esistono in natura o traducendo in immagini le loro emozioni e la loro istintualità.
Tutta la produzione artistica di Enrico Iuliano è ispirata al mondo della produttività e della tecnica. Anche i suoi dipinti, che si badano su un linguaggio astratto e una sintesi per forme geometriche della realtà, prende spunto da strumenti di lavoro, come in questo caso. Infatti è l’immagine stilizzata di una stilografica a dare l’avvio al ritmo compositivo sinuoso che caratterizza la superficie del quadro. Anche a livello formale, lo stile può essere assimilito ad un meccanomorfismo che imita una produzione di tipo seriale.
Enrico Iuliano è nato nel 1968 a Torino e vive e lavora a Collegno. Si è diplomato nel 1991 all’Accademia Albertina. Ha esposto le sue opere in numerose ed importanti rassegne, anche fuori dai confini nazionali. Ricordiamo le mostre del 2001 alla Esso Gallery di NewYork e del 2004 presso la Galeria Almirante di Madrid. Tra le tante collettive menzioniamo Sguardo consapevole (tenutasi al PalaFuksas di Torino nel 2007 ) La Sindrome di Icaro e ‘900. Cento anni di creatività in Piemonte (ambedue del 2008 tenutesi la prima nel Parco Storico Seghetti Panichi a Castel di Lama e la seconda in varie città piemontesi) e, nel 2009, Collector’s choice II, ZKM Museum, Kalsruhe (Germania).