Etrusco Baldi – Sinfonia 11

Etrusco Baldi – Sinfonia 11

Baldi Etrusco

I fiori o le piante in generale come soggetto autonomo cominciano a comparire all’interno delle “nature morte”, genere che vede la luce agli inizi del XVII secolo. In seguito l’attenzione dei pittori per il mondo floreale e vegetale, soprattutto con gli impressionisti, si fa sempre maggiore, in quanto occasione straordinaria per catturare vibrazioni cromatiche e […]

  • Tecnica: Mista su tela
  • Dimensione: 100x100
  • Anno: 2006

  • Codice prodotto: ABAL001

Visualizzazioni 409

DESCRIZIONE

I fiori o le piante in generale come soggetto autonomo cominciano a comparire all’interno delle “nature morte”, genere che vede la luce agli inizi del XVII secolo. In seguito l’attenzione dei pittori per il mondo floreale e vegetale, soprattutto con gli impressionisti, si fa sempre maggiore, in quanto occasione straordinaria per catturare vibrazioni cromatiche e luminose. Così i fiori e le piante vengono rappresentati non solo nei vasi, ma anche immersi nel loro paesaggio naturale. Se all’inizio della sua storia era un pretesto per i pittori per cimentarsi in una riproduzione fotografica della realtà, con l’arte contemporanea il soggetto dei fiori e delle piante diventa anche un modo di interpretare la realtà. In questa opera, facente parte della serie “Dentro e fuori di me” l’artista Etrusco, coadiuvato dal figlio Andrea Baldi, elabora un modello iconografico molto originale, nel quale il soggetto vegetale viene unito ad una ricercata elaborazione astratta geometrica.

La serie delle opere conosciuta come “Dentro e fuori di me” viene elaborata dall’artista Etrusco, insieme al figlio Andrea Baldi, a partire dagli anni ’90. L’artista rielabora completamente il suo fare artistico, connotato precedentemente da nature morte che si distinguevano per una spiccata purezza formale e equilibrio compositivo, nella direzione di uno sperimentalismo originale e ricercato. Il nuovo linguaggio di Etrusco prevede una perfetta fusione tra figurativo ed astratto nel momento in cui al tema vegetale viene affiancata una sintesi geometrica di forme e colori puri. Anche lo stesso elemento vegetale subisce una sintesi pittorica molto accentuata, esso viene infatti svuotato della forma per essere risolto in maniera decisamente espressionistica nel colore, in una stesura quasi gestuale e materica. Tale figurazione va ad interagire perfettamente con lo spazio astratto creato secondo un processo di ricostruzione geometrica della percezione che dà vita ad equilibratissimi schemi compositivi. Il soggetto vegetale convive perfettamente con i quadrati, le linee e le campiture colorate prendendo, dalla percezione pura espressa dalle forme, maggiore forza espressiva.

L’artista Fernando Baldi (1924-2018), si diede programmaticamente lo pseudonimo di “Etrusco” proprio nell’intento di recuperare un’antichissima tecnica pittorica che era stata usata in modo diffuso da quella civiltà, soprattutto nella decorazione delle tombe. Stiamo parlando dell’encausto che prevedeva il mescolamento di diversi pigmenti con la cera. Etrusco recupera tale tecnica, usandola su tavole preparate con cellulosa e sostanze viniliche. Ciò gli permise di creare le sue perfette nature morte in cui la tecnica ad encausto, appunto, gli consente di ottenere una perfetta fusione tra oggetti, dotati di consistenza materica, e spazio densamente atmosferico. A partire dagli anni ’90, ormai stabilmente aiutato dal figlio Andrea Baldi (1953) elabora la serie “Dentro e fuori di me” nella quale alla ricerca sula tecnica pittorica ed i materiali si unisce una sperimentazione sul linguaggio stilistico.


RICHIESTA INFORMAZIONI



VendereQuadri è la prima piattaforma italiana per la compravendita d'arte online pensata per artisti, gallerie, collezionisti e privati.
Qualità garantita e transazioni sicure.


Follow Us

© 2023 - E' vietata la riproduzione anche parziale.
P. IVA, C.F. e Iscr. Reg. Imprese 02272650447