Ettore Leonardi – Spiaggia
Leonardi Ettore

- Tecnica: Olio su tela
- Dimensione: 18x30
- Anno: 1981
- Codice prodotto: SSOL005
Visualizzazioni 168
DESCRIZIONE
Il paesaggio è stato da sempre protagonista nella ricerca artistica, sia come ambientazione, come sfondo, ma anche come soggetto esso stesso. La descrizione naturalistica del paesaggio è stata una delle maggiori aspirazioni per gli artisti di ogni epoca. Ogni periodo storico ha dato la propria interpretazione del paesaggio contribuendo all’evoluzione della sua descrizione: dapprima con una ricerca sullo spazio, tramite la prospettiva brunelleschiana nel primo Rinascimento; poi sulla resa atmosferica nel Cinquecento; fino ad arrivare alla rappresentazione di ogni singola vibrazione della luce sugli oggetti nell’Impressionismo.
Il linguaggio pittorico di Ettore Leonardi si distingue per una perfetta fusione tra tradizione classica e sensibilità contemporanea. Soprattutto nella pittura paesaggistica l’artista lascia libero sfogo alle istanze della contemporaneità, arrivando a toccare vertici di un linguaggio espressionista. Nelle sue vedute, sempre ampie, riprese da lontanissimo, l’artista sottopone i dati della realtà sensibile ad un’accentuata sintesi pittorica. La natura viene minimizzata in un segno sottile e calligrafico, molto arabescato e scuro, che si staglia su un fondo monocromo, vibrante di una luce cangiante e sfumata. Si tratta di un’interpretazione decisamente lirica della pittura di paesaggio, se non addirittura spirituale, che pone le sue basi nelle qualità espressive del colore e del segno, piuttosto che in quelle della forma.
Ettore Leonardi è stato un pittore paesaggista nato nel 1916 e scomparso nel 1999.