Ezio Farinelli – Calze rosse
Farinelli Ezio

- Tecnica: Olio su tela
- Dimensione: 60x40
- Codice prodotto: CCAR009
Visualizzazioni 539
DESCRIZIONE
Da sempre la figura umana è stata al centro della ricerca artistica. Fin dall’età classica la resa naturalistica dell’anatomia umana è stata uno degli obiettivi principali di pittori e scultori di tutti tempi. La rappresentazione della figura femminile è la massima espressione di questa aspirazione, trasversale a tutte le epoche e a tutte le correnti stilistiche. Infatti oltre alle interpretazioni naturalistiche, proprie del Rinascimento e dei vari classicismi, che mirano ad una rappresentazione veritiera e dettagliata del corpo umano, la donna è stata protagonista anche all’interno delle nuove concezioni estetiche portate dalle avanguardie storiche, come nel Cubismo, nell’Espressionismo e nel Surrealismo. La figura femminile è al centro della produzione pittorica di Ezio Farinelli, anzi si può dire che sia il suo soggetto più ricorrente.
In tutte le opere di Ezio Farinelli in cui la donna è protagonista possiamo vedere come il linguaggio del pittore si esprima in una perfetta sintesi tra resa naturalistica e sintesi coloristica. Infatti la figura femminile appare in tutta la sua naturalezza e verità anatomica, grazie alla perfetta tecnica dell’artista che riesce a descrivere il corpo con vivacità e senso del plasticismo. La superficie della figura viene sfumata nella luce e, per questo, risulta viva e vibrante. Allo stesso tempo però l’artista effettua un’accentuata sintesi formale: le forme quasi vengono diluite in delicate velature di colore che avvolgono le figure. In questa maniera, la rappresentazione della donna, sebbene fedele alla realtà fenomenica, si ammanta di una veste sottilmente simbolista.
Ezio Farinelli è nato nel 1937. Inizia la sua attività pittorica a Roma negli anni ’60. Inizialmente il suo linguaggio guarda all’Impressionismo e poi alle avanguardie espressioniste. Poi, negli anni ’70 e ’80, propende decisamente per uno stile più classico che si rifà alla tradizione rinascimentale. I temi più ricorrenti di questo pittore sono rappresentati dalle periferie romane, dai personaggi femminili inseriti in paesaggi astratti e trasognati Don Chisciotte. Ezio Farinelli è stato protagonista in importanti collettive insieme a Brindisi, Guttuso, Annigoni, Maccari, Levi, De Chirico, Sironi, Boccioni, Cagli, Campigli, Sassu e altri.