Firenze/Sicilia (2 Volumi) – Treccani

Firenze/Sicilia (2 Volumi) – Treccani

Treccani


  • Codice prodotto: FAZZ005

Visualizzazioni 305

DESCRIZIONE

Con l’opera Firenze. Luoghi, Persone,Visioni, che inaugura la nuova collana di libri d’arte «Città d’Italia», l’Istituto della Enciclopedia Italiana intende dare il proprio contributo al recupero della consapevo­lezza della dimensione ‘vitale’ che è propria dello spazio urbano nel suo legame con la comunità sociale, e il proprio sostegno al richiamo a un’appartenenza comune, espressa più che da ogni altra cosa dal legame tra la città, i suoi cittadini e il suo patrimonio culturale.

Nel legame tra «città» e «cittadini» è possibile individuare il filo conduttore del volume, che si articola in tre percorsi iconografici paralleli, intitolati rispettivamente Luoghi, Persone e Visioni, introdotti da Tomaso Montanari e da una serie di saggi lungo un arco temporale che dall’Ottocento giunge sino ai nostri giorni.

Le illustrazioni che compongono i tre percorsi appartengono tutte al patrimonio dell’Archivio Fotografico dei Fratelli Alinari, che proprio a Firenze venne fondato nel 1852 e che rappresenta la più antica e una delle più importanti realtà italiane nel campo della fotografia e della comunicazione per immagini.

Treccani dedica alle regioni italiane una collana dal titolo “L’Italia” che si inaugura con il volume Sicilia, diretto da Giovanni Puglisi. La collana si propone come viaggio alla scoperta della storia e delle tradizioni, dei patrimoni e dei luoghi ereditati da un passato illustre, amati e difesi da donne e uomini che con passione e speranza tutelano un’idea di comunità.

Il volume Sicilia descrive l’Isola da un punto di vista insolito, attraverso una pluralità di voci che ne mette in evidenza aspetti non convenzionali. A un’analisi puntuale delle ‘bellezze’ dell’Isola è dunque unita la descrizione delle atmosfere, di quelle caratteristiche non solo geografiche o artistiche che ne fanno, come molte realtà del Sud, un luogo unico al mondo.
L’opera è divisa in tre sezioni, la prima è incentrata sui luoghi come realtà fisica, la seconda è dedicata alle memorie e alle sensazioni generate dal connubio tra passato e presente, la terza riguarda le tradizioni ancora vive e gli aspetti socio-economici.

Le oltre 700 illustrazioni sono per la maggior parte di grandi fotografi siciliani: dalle immagini d’epoca di Giuseppe Incorpora, Dante e Giuseppe Cappellani, Antonino e Tommaso Tagliarini, a quelle contemporanee di Enzo Brai, Alfio Garozzo, Giuseppe Leone, Melo Minnella, Giuseppe Muccio, Luigi Nifosì, Angelo Pitrone, Ferdinando Scianna, Shoba, Attilio Russo; ma anche immagini di fotografi attratti dalla Sicilia come Gustave Eugène Chauffourier, Gabriel De Rumine, Giorgio Sommer, Folco Quilici, Fosco Maraini.


RICHIESTA INFORMAZIONI



VendereQuadri è la prima piattaforma italiana per la compravendita d'arte online pensata per artisti, gallerie, collezionisti e privati.
Qualità garantita e transazioni sicure.


Follow Us

© 2023 - E' vietata la riproduzione anche parziale.
P. IVA, C.F. e Iscr. Reg. Imprese 02272650447