Franco Fortunato – La città ritrovata

Franco Fortunato – La città ritrovata

Fortunato Franco

Il soggetto del paesaggio urbano è già presente in epoca Medievale e Moderna, ma prevalentemente in maniera idealizzata. Le scene di vita cittadina diventano temi tipici con un’interpretazione più verosimile a partire dal XIX secolo. Ricordiamo come subito dopo le correnti realiste dell’Ottocento anche gli impressionisti diedero molta rilevanza al quotidiano, alla vita di tutti […]

  • Tecnica: olio su tela
  • Dimensione: 40x35

  • Certificato: presente
  • Codice prodotto: GWIL004

Visualizzazioni 560

DESCRIZIONE

Il soggetto del paesaggio urbano è già presente in epoca Medievale e Moderna, ma prevalentemente in maniera idealizzata. Le scene di vita cittadina diventano temi tipici con un’interpretazione più verosimile a partire dal XIX secolo. Ricordiamo come subito dopo le correnti realiste dell’Ottocento anche gli impressionisti diedero molta rilevanza al quotidiano, alla vita di tutti i giorni, con una certa predilezione, però, verso la frenesia della città, la folla, il traffico e ambientazioni tipicamente borghesi. Il paesaggio urbano è uno dei soggetti più ricorrenti nella produzione di Franco Fortunato nella definizione di uno stile molto interessante ed originale. Le sue vedute cittadine prendono spunto dalla dalla tradizione della pittura italiana trecentesca e quattrocentesca, per esaltarne gli aspetti più astratti, nella definizione di una dimensione sospesa tra surrealismo, metafisica e realismo magico.

La formazione di Franco Fortunato è avvenuta proprio studiando la pittura toscana tra Trecento e Quattrocento. In questo dipinto l’artista sembra replicare una tipica veduta urbana tardo gotica, riproponendo il fascino del suo ordine schematico, delle prospettive irrazionali e delle vedute in tralice. La contestualizza, però, ad un’estetica contemporanea che si rifà chiaramente al surrealismo, attraverso un paesaggio dai colori magici e la sospensione in un’atmosfera enigmatica e misteriosa. La contemporaneità di Franco Fortunato si esplica nel esaltare gli aspetti più astratti della veduta urbana medievale. Tutto ciò viene risolto, sul piano formale, in un fare artistico purissimo che non concede nessun effetto pittorico nella definizione di forme geometriche perfette e superfici compatte. Anche gli effetti di luce, sottoposti allo stesso gusto razionalistico, si caricano di una suggestione metafisica-irrazionale che rende le opere di Franco Fortunato ancora più affascinanti.

Franco Fortunato è nato a Roma nel 1946. La sua formazione artistica è avvenuta da autodidatta studiando da una parte la pittura trecentesca e quattrocentesca toscana (i Lorenzetti, Sassetta, Piero della Francesca) e, dall’altra, la contemporaneità di Magritte e De Chirico. Il risultato è stato un’estetica completamente personale che concilia antiche città turrite e altri soggetti tradizionalmente medievali con il surrealismo.


RICHIESTA INFORMAZIONI



VendereQuadri è la prima piattaforma italiana per la compravendita d'arte online pensata per artisti, gallerie, collezionisti e privati.
Qualità garantita e transazioni sicure.


Follow Us

© 2023 - E' vietata la riproduzione anche parziale.
P. IVA, C.F. e Iscr. Reg. Imprese 02272650447