Francesco Coppa – Il faro
Coppa Francesco

- Tecnica: Olio su masonite
- Dimensione: 10x8
- Anno: 1979
- Stato di conservazione: Ottimo
- Codice prodotto: FIAC008
Visualizzazioni 761
DESCRIZIONE
Il paesaggio è stato da sempre protagonista nella ricerca artistica, sia come ambientazione, come sfondo, ma anche come soggetto esso stesso. La descrizione naturalistica del paesaggio è stata una delle maggiori aspirazioni per gli artisti di ogni epoca. Ogni periodo storico ha dato la propria interpretazione del paesaggio contribuendo all’evoluzione della sua descrizione: dapprima con una ricerca sullo spazio, tramite la prospettiva brunelleschiana nel primo Rinascimento, poi sulla resa atmosferica nel Cinquecento, fino ad arrivare alla rappresentazione di ogni singola vibrazione della luce sugli oggetti nell’Impressionismo.
IL dipinto fa parte di una serie di opere di dimensioni molto ridotte eseguite da Francesco Coppa. I soggetti sono sempre piccole scene di genere, legate alla vita nei campi e nelle città di mare, oppure paesaggi, marine della costa siciliana. L’esecuzione ci mostra un Francesco Coppa estremamente pittorico, il quale costruisce queste scenette con grande freschezza e immediatezza. Lo stile è estremamente corsivo, quasi bozzettistico: il pittore con poche abili pennellate riesce a dare vita ai soggetti e a creare lo spazio, tutto per mezzo del colore.
Francesco Coppa, è un pittore originario di Acireale, dove è nato nel 1954. E’ un artista che si occupa prevalentemente di scene di genere e paesaggi con una buona tecnica pittorica di matrice impressionistica. Durante la sua carriera ha anche sperimentato forme espressive più figurative, accostandosi anche ad un’estetica iperrealista e metafisica.