Francesco De Panis – Lomellina
De Panis Francesco

- Tecnica: Olio su tavola
- Dimensione: 40x56
- Anno: 1992
- Certificato: si
- Codice prodotto: MSEN002
Visualizzazioni 548
DESCRIZIONE
Il paesaggio è stato da sempre protagonista nella ricerca artistica, sia come ambientazione, come sfondo, ma anche come soggetto esso stesso. La descrizione naturalistica del paesaggio è stata una delle maggiori aspirazioni per gli artisti di ogni epoca. Ogni periodo storico ha dato la propria interpretazione del paesaggio contribuendo all’evoluzione della sua descrizione: dapprima con una ricerca sullo spazio, tramite la prospettiva brunelleschiana nel primo Rinascimento; poi sulla resa atmosferica nel Cinquecento; fino ad arrivare alla rappresentazione di ogni singola vibrazione della luce sugli oggetti nell’Impressionismo. Tutta la produzione pittorica di Francesco De Panis è focalizzata sul paesaggio. I suoi soggetti più ricorrenti sono suggestivi immagini della entroterra toscano, piccoli borghi ai piedi delle montagne o vedute della costa ligure.
La produzione di Francesco De Panis si distingue per una pittura di paesaggio nella quale ricerca vedute caratteristiche, piene di un proprio lirismo. Da qui, dunque, il gusto per lo scorcio pittoresco, per l’inquadratura suggestiva. A livello formale tutto ciò si risolve in un fare pittorico impressionistico, molto mosso e dinamico che garantisce freschezza ed immediatezza esecutiva. La sua pennellata, dunque, si caratterizza per un tocco notevolmente corsivo, fatto di guizzi repentini, efficaci nel registrare le vibrazioni luminose sugli oggetti. Lo possiamo vedere sopratutto nell’esecuzione dei manti erbosi, degli alberi sullo sfondo, o nella luce cangiante del cielo. Tutta la composizione è pervasa di un pacato sentimentalismo ed una freschezza derivante dalla capacita tecnica dell’artista.
Francesco de Panis (Genova 1949) è un artista poetico e raffinato che con i suoi oli su tavola, vividi e magistralmente eseguiti, racconta le bellezze della campagna toscana. I suoi quadri riescono ad essere estremamente realistici e, nello stesso tempo, intrisi di un lirismo e di una magia impressionista. Dopo l’Accademia di Belle Arti, si trasferisce a Parigi dove incontra P.M. Laurent, erede della grande tradizione francese impressionista. Lavora con lui per due anni rimanendone, inevitabilmente, influenzato. Tornato in Italia, si dedica allo studio dei contrasti simultanei e dei colori complementari giungendo presto a una tecnica in grado di amalgamare precisione, fluidità, luminosità, equilibrio compositivo e trasparenza. Francesco De Panis è stato protagonista di prestigiose personali in Italia, Germania, Spagna, Svizzera, Stati Uniti e Venezuela nonché vincitore di autorevoli premi. Le sue opere arricchiscono importanti collezioni in Italia e all’estero