Francesco Galante – Mergellina
Galante Francesco

- Tecnica: Olio su tela
- Dimensione: 40x50
- Anno: XX Secolo
- Stato di conservazione: Ottimo
- Codice prodotto: CBLU001
Visualizzazioni 1428
DESCRIZIONE
Il soggetto del paesaggio urbano è già presente in epoca Medievale e Moderna, ma prevalentemente in maniera idealizzata. Le scene di vita cittadina diventano temi tipici con un’interpretazione più verosimile a partire dal XIX secolo. Ricordiamo come subito dopo le correnti realiste dell’Ottocento anche gli impressionisti diedero molta rilevanza al quotidiano, alla vita di tutti i giorni, con una certa predilezione, però, verso la frenesia della città, la folla, il traffico e ambientazioni tipicamente borghesi.
Nei paesaggi di Francesco è soprattutto il colore ad essere protagonista. Galante infatti è un artista che effettua una profonda meditazione sulle tecniche impressioniste e le fa sue tramite un linguaggio artistico a lui più congeniale. Tale linguaggio prevede una pennellate più calligrafica, che, contemporaneamente, cerca di catturare le vibrazioni luminose e rendere il paesaggio con una straordinaria ricchezza di dettagli. Tutta la scena presenta una coerente unità tonale e atmosferica ed è illuminata da una luce tersa e solare.
Francesco Galante è stato un pittore di origine pugliese, nacque, infatti a Margherita di Savoia nel 1884. La sua carriera artistica però fu legata sempre alla città di Napoli dove scomparve nel 1972. Si trasferì nella città partenopea nel 1886 e lì compì gli studi sotto la guida di Michele Cammarano e Vincenzo Volpe. Fu docente del’Istituto d’Arte di Napoli tra il 1914 e il 1917.