Francesco Messina – Ballerine
Messina Francesco
- Tecnica: Litografia su carta
- Dimensione: 50x70
- Anno: 1988
- Certificato: si
- Tiratura: Esemplare 39/100
- Codice prodotto: RSER005
Visualizzazioni 210
DESCRIZIONE
La litografia di Francesco Messina si interroga sulla figura umana e sulle sue pose, in questo senso, attraverso la figura delle ballerine essa diventa punto fondamentale per la rappresentazione e sulla sua definizione. La rappresentazione nella litografia è espressione di una realtà naturalistica che approccia tutte le concezioni tecniche ed estetiche che esse hanno. Attraverso la litografia, la tecnica grafica a tiratura limitata, accresce lo stile disegnativo. Ci sono varie tipologie di grafica, la xilografia, l’acquatinta e l’acquaforte, la serigrafia e molte altre ancora, come appunto la litografia. Tutte queste tecniche non sono semplici stampe, ma delle grafiche d’arte nate grazie all’intervento diretto della mano dell’artista. La parola litografia deriva dal greco e significa letteralmente “scrivere su pietra”. La tecnica sfrutta la repulsione reciproca tra materie acquose e materie grasse. L’artista, su una pietra appositamente preparata, inizia a tracciare un disegno con una penna grassa. Nel momento in cui si passa l’inchiostro sopra la pietra, le parti della pietra acquose per il trattamento iniziale respingono l’inchiostro che si deposito solamente sopra al disegno. Al torchio quindi la carta assorbe solo l’inchiostro depositato precedentemente sul disegno. Proprio perché questa tecnica dà grande libertà al pittore è la più simile ad un disegno vero e proprio.
Francesco Messina, dunque, attraverso l’uso sapiente della rappresentazione umana, con questa gradevole grafica, a diversi colori, interpreta il movimento delle ballerine. A livello disegnativo si nota la bravura dell’artista, di rappresentare con tratti decisi e ordinati lo studio del movimento del corpo femminile. Si modella all’interno della carta forme morbide e delicate che avvolgono i corpi rappresentati.
Francesco Messina è nato a Linguaglossa nel 1900 ed è scomparso a Milano nel 1995 è stato principalmente uno scultore. È stato l’autore di importantissimi monumenti italiani, come la Via Crucis di San Giovanni Rotondo; il Cavallo della RAI; il Monumento a Pio XII nella Basilica di S. Pietro. Le sue opere sono conservate in numerosi musei non solo in Italia ma anche all’estero. La critica lo affianca a Manzù, Sassu e Marini, per la sua ricerca sulla figura umana, ricontestualizzata secondo una sensibilità contemporanea.