Francesco Ros – Senza titolo (veduta)
Ros Francesco
Lo scrocio cittadino interpretato dal pittore Francesco Ros, non solo raccoglie la testimonianza di una lunga e prolifica scuola paesaggistica, ma si completa di una sensibilità artistica con una non comune capacità di osservazione. La veduta di paesaggio, che sia naturalistica o come in questo caso cittadina, è stata e continua ad essere genere pittorico […]
- Tecnica: Olio su tela
- Dimensione: 60X80
- Anno: 1975
- Codice prodotto: RCEL005
Visualizzazioni 177
DESCRIZIONE
Lo scrocio cittadino interpretato dal pittore Francesco Ros, non solo raccoglie la testimonianza di una lunga e prolifica scuola paesaggistica, ma si completa di una sensibilità artistica con una non comune capacità di osservazione. La veduta di paesaggio, che sia naturalistica o come in questo caso cittadina, è stata e continua ad essere genere pittorico di rilievo. La tradizione dietro questo genere non si è ancora esaurita e rileva ancora in sé dei tratti essenziali quali, la resa degli elementi architettonici, l’atmosfera che lo scorcio provoca e la prospettiva. La resa di questi paesaggi può essere dettata dallo stato emotivo di chi lo guarda: può essere declinata tra il reale, naturale oppure suggestivo, emotivo tanto da raggiungere picchi di astrazione.
Il quadro è stato realizzato con una notevole tecnica impressionista. L’artista, infatti, usa una pennellata veloce, a tratteggio, per delineare velocemente le forme e i volumi. Questo gli permette di catturare, in ogni singola pennellata, gli effetti della luce e dell’atmosfera sugli oggetti e di poter riportare sulla tela un paesaggio urbano con delle precise condizioni meteorologiche e ambientali con grande immediatezza. Tutta la gamma coloristica, dal manto stradale fino al cielo, è infatti intonata a rispettare quelle precise condizioni atmosferiche che si vogliono rappresentare in una perfetta concezione del fare pittorico en plein air. La griglia prospettica non è eliminata, ma la profondità spaziale viene determinata esclusivamente tramite le modulazioni del colore. In questa opera, inoltre, Francesco Ros presenta un fare pittorico più sintetista e gli oggetti vengono delineati con repentini guizzi pittorici. Dal punto di vista cromatico Ros si distingue sempre per una tavolozza dai toni chiari e dalle sfumature pastello.
Francesco Ros è lo pseudonimo di Francesco Rossi, pittore nato nel 1950. Quasi tutta la produzione pittorica di Francesco Ros è dedicata al paesaggio urbano milanese, con i suoi navigli, gli scorci e le piazze. Il suo stile si esplica in un’attitudine impressionista caratterizzata da toni di colore molto chiari.