Francesco Zan – Marina nordica
Zan Francesco

- Tecnica: Olio su tela
- Dimensione: 20x25
- Certificato: si
- Codice prodotto: GCHI005
Visualizzazioni 234
DESCRIZIONE
Il paesaggio è stato da sempre protagonista nella ricerca artistica, sia come ambientazione, come sfondo, ma anche come soggetto esso stesso. La descrizione naturalistica del paesaggio è stata una delle maggiori aspirazioni per gli artisti di ogni epoca. Ogni periodo storico ha dato la propria interpretazione del paesaggio contribuendo all’evoluzione della sua descrizione: dapprima con una ricerca sullo spazio, tramite la prospettiva brunelleschiana nel primo Rinascimento; poi sulla resa atmosferica nel Cinquecento; fino ad arrivare alla rappresentazione di ogni singola vibrazione della luce sugli oggetti nell’Impressionismo.
Le opere di Francesco Zan evidenziano una sua maturità post-impressionista. La composizione, che si tratti di una natura morta, un vaso di fiori o un paesaggio, è tutta compressa in primo piano, senza concedere nulla ad una profondità spaziale. Lo scopo del pittore non è quello di riportare il dato sensibile del soggetto, ma di carpirne l’essenza stessa, la sua sostanza. A questo fine interviene la pennellata, ricca di materia, che, nonostante l’essenzialità della rappresentazione, rimpolpa gli oggetti, li scompone su diversi piani, registrando le vibrazioni della luce e della vita su di essi. Il dato sensibile, dunque, viene completamente superato in una concezione del fare pittorico complessa in cui gioca un ruolo fondamentale anche la stessa gestualità dell’artista. La composizione, così, si risolve in un armonico dialogo di zone cromatiche. La pennellata densa costruisce ogni singolo dettaglio con le rispettive vibrazioni luminose. La stessa materia del soggetto si fonde con la complessità dello spazio che lo contiene, anche esso fatto di intense vibrazioni cromatiche.
Francesco Zan è stato un artista torinese nato nel 1915 e scomparso nel 1982. Fu soprattutto autore di paesaggi e nature morte che eseguì con uno stile tendenzialmente impressionistico, carico di lirismo e freschezza. Partecipò a parecchie mostre e i suoi quadri si trovano anche nei musei di Caracas e di Bogotà.