Franco Bonetti – Senza titolo
Bonetti Franco

- Tecnica: Tecnica mista su carta
- Dimensione: 70x50
- Anno: 1979
- Codice prodotto: APIL004
Visualizzazioni 444
DESCRIZIONE
L’opera fa parte di una serie di raffinate tecniche miste su carta nelle quali Antonio Franco Bonetti si focalizza sullo studio di particolari presi dall’arte e dalla cultura classica, reinterpretati nel contesto dell’artista. L’interesse principale sta nel fatto che le figure vengono contestualizzate da Bonetti con le peculiarità della sua estetica, derivante da un mix di citazionismo, surrealismo e astrattismo.
Per quanto riguarda lo stile, la tecnica mista, rispetto alla produzione da cavalletto, permette a Franco Bonetti di sperimentare un linguaggio più sintetico e minimale, dove prevale il segno, rispetto al gesto pittorico. Le figure, infatti, sono delineate da un elegantissima linea grafica che indaga i volumi in una forma, però, vibrante e dinamica. La bravura dell’artista consiste nella forte personalità che riesce a dare a queste figure tramite l’essenzialità del segno, fuso in superfici cromatiche di grande intensità.
Franco Bonetti (1938-2020). Fra pittura e scenografia la sua carriera lo porterà a viaggiare per l’Italia e per l’Europa, soprattutto in quella Spagna in cui per decenni ha trascorso gran parte del suo tempo, tornando comunque regolarmente ad Albinea. Nel 1988, a cavallo fra Genova e Reggio, avvia un percorso che lo porterà a dedicarsi all’opera di Torquato Tasso. Nel decennio successivo, segnato da mille partecipazioni, si dedica anche alla pittura sacra, realizzando due pale d’altare per la chiesa di Don Giovanni Bosco. Nel 2002, realizza altre pale d’altare per luoghi di culto reggiani. Nel 2009 affronta un altro grande classico locale, Matilde di Canossa, con l’esposizione “Incipit Matilda” ospitata a lungo da Palazzo Magnani.