Franco Bracciante – I Malavoglia
Bracciante Franco

- Tecnica: Olio su tela
- Dimensione: 120x90
- Anno: XX Secolo
- Stato di conservazione: Ottimo
- Codice prodotto: AMIR001
Visualizzazioni 1701
DESCRIZIONE
L’iconografia del dipinto è ispirato al celebre romanzo di Giovanni Verga “I Malavoglia”, pubblicato per la prima volta nel 1881. Più in generale il soggetto dell’opera può essere in linea con le tematiche a sfondo sociale che nell’arte cominciarono a prendere rilievo verso la metà del XIX secolo, in concomitanza con il diffondersi della questione sociale nelle varie società europee. L’opera di pittori come Millet o Daumier, per esempio privilegiava soggetti legati alla vita nei campi, il lavoro in fabbrica o gli scioperi. In Italia tra i primi pittori molto impegnati su temi sociali ricordiamo Pellizza da Volpedo e, in epoca contemporanea, Renato Guttuso.
Lo stile del pittore siciliano Franco Bracciante è impostato su un ductus pittorico molto fluido e carico di un colore denso. In questa opera possiamo apprezzare come questa pennellata sia utile al pittore per esaltare plasticamente le sue figure. I soggetti, infatti, risultano solidi, in un plasticismo squadrato, quasi di memoria cubista. La gamma cromatica scelta da Bracciante è impostata su toni legati al lavoro ed alla terra.
Franco Bracciante è nato a Messina nel 1947. Si è formato all’Accademia di Belle Arti di Palermo, città dove ancora oggi risiede. E’ un pittore figurativo che pratica generi tradizionali come i paesaggi e le nature morte, ma anche iconografie ispirate a temi letterari e mitologici.