Franco Dugo – Rosso sulla collina

Franco Dugo – Rosso sulla collina

Dugo Franco

  • Tecnica: Pastello su carta
  • Dimensione: 50x50
  • Anno: 2003

  • Certificato: si
  • Codice prodotto: PGRE002

Visualizzazioni 329

DESCRIZIONE

Il paesaggio è stato da sempre protagonista nella ricerca artistica, sia come ambientazione, come sfondo, ma anche come soggetto esso stesso. La descrizione naturalistica del paesaggio è stata una delle maggiori aspirazioni per gli artisti di ogni epoca. Ogni periodo storico ha dato la propria interpretazione del paesaggio contribuendo all’evoluzione della sua descrizione: dapprima con una ricerca sullo spazio, tramite la prospettiva brunelleschiana nel primo Rinascimento; poi sulla resa atmosferica nel Cinquecento; fino ad arrivare alla rappresentazione di ogni singola vibrazione della luce sugli oggetti nell’Impressionismo. Il paesaggio è uno dei soggetti più ricorrenti nella produzione artistica di Franco Dugo. La sua interpretazione del paesaggio è molto originale e si fonda su una ricerca formale molto approfondita.

L’elaborazione del paesaggio da parte dell’artista Franco Dugo si distingue già a partire dalla composizione. Egli, generalmente, imposta le sue vedute su una linea dell’orizzonte bassissima, focalizzando la propria attenzione su un ampia porzione di cielo. In questo modo i suoi paesaggi si sviluppano come delle estese superfici cromatiche, dove gli oggetti, assenti, lasciano lo spazio al dinamismo degli effetti di luce e di atmosfera, veri protagonisti dell’opera. Sicuramente, in questo percorso intrapreso da Franco Dugo nell’elaborazione della sua pittura di paesaggio, c’è un preciso riferimento all’estetica del sublime di Williamo Turner, ma rispetto al maestro inglese egli si distingue per una più accentuata resa formale che dà ai suoi quadri un carattere più astratto e metafisico. In questa particolare opera è eccezionale la maniera nella quale l’artista registra i cambiamenti di luce e di atmosfera in una perfetta coerenza tonale e con grande forza espressiva.

Franco Dugo è nato a Grgar (Slovenia) nel 1941, ma vive e lavora da sempre a Gorizia. La sua prima mostra è del 1972 a Gorizia. L’opera di Dugo si sviluppa per cicli, nei quali sviluppa un tema principale che emerge dalla complessità di motivi minori, e affronta diverse tecniche: olio, pastello, disegno, acquerello e calcografia. Numerose le esposizioni personali e collettive di incisione e pittura in gallerie private e spazi pubblici sia in Italia che all’estero. Le sue opere si trovano in collezioni private in Italia e all’estero e in molte gallerie d’arte moderna e contemporanea, tra cui: la Galleria Regionale Luigi Spazzapan di Gradisca d’Isonzo e i Musei Provinciali di Gorizia, Galleria d’arte moderna di Udine, Galleria Civica d’Arte Contemporanea di Suzzara (Mantova), il Centro Iniziative Culturali di Pordenone, la collezione Amici di Veno Pilon della Pilonova Galerija di Aidussina (Slovenia), il Biuro Wystaw Artystycznych di Lódź e il National Museum di Varsavia (Polonia), la Japan Print Association di Tokyo, i Musei Civici Palazzo dei Diamanti di Ferrara, il Victoria & Albert Museum di Londra.


RICHIESTA INFORMAZIONI



VendereQuadri è la prima piattaforma italiana per la compravendita d'arte online pensata per artisti, gallerie, collezionisti e privati.
Qualità garantita e transazioni sicure.


Follow Us

© 2023 - E' vietata la riproduzione anche parziale.
P. IVA, C.F. e Iscr. Reg. Imprese 02272650447