Franco Polizzi – Senza titolo

Franco Polizzi – Senza titolo

Polizzi Franco

  • Tecnica: Serigrafia
  • Dimensione: 30x60

  • Stato di conservazione: Ottimo
  • Tiratura: 38/70
  • Codice prodotto: GSPA014

Visualizzazioni 2071

DESCRIZIONE

Il paesaggio è stato da sempre protagonista nella ricerca artistica, sia come ambientazione, come sfondo, ma anche come soggetto esso stesso. La descrizione naturalistica del paesaggio è stata una delle maggiori aspirazioni per gli artisti di ogni epoca. Ogni periodo storico ha dato la propria interpretazione del paesaggio contribuendo all’evoluzione della sua descrizione: dapprima con una ricerca sullo spazio, tramite la prospettiva brunelleschiana nel primo Rinascimento, poi sulla resa atmosferica nel Cinquecento, fino ad arrivare alla rappresentazione di ogni singola vibrazione della luce sugli oggetti  nell’Impressionismo.

Per Franco Polizzi il paesaggio è un tema fondamentale tramite il quale esprimere la sua passione per l’armonia e l’equilibrio dei colori. I paesaggi di Franco Polizzi sono quasi completamente svuotati di presenze. Non solo umane, ma anche materialei. Spesso si configurano in lande che si allontanano a perdita d’occhio. Ciò che conta sono i passaggi cromatici del paesaggio e quello che possono dare alla composizione .E così le opere di Polizzi si configurano come delle delicate sovrapposizioni di fasce orizzontali, dove i passaggi tra una tonalità e l’altra sono attenuati dalla dissolvenza nella luce.

Franco Polizzi è nato nel 1954 a Scicli. Si è formato presso l’Accdemia di Belle Arti di Venezia, vincendo una borsa di studio che gli ha permesso di esporre alla Fondazione Bevilacqua La Masa. Ha partecipato alla Quadriennale di Roma già nel 1975. Dal 1984 si è stabilito a Roma, ma torna frequentemente in Sicilia. Tra gli eventi più importanti che hanno segnato la sua carriera ricordiamo le mostre alle gallerie Forni (Bologna), Bergamini (Milano), Basile e Galleria 61 (Palermo), Il Sagittario (Messina), Il Cenacolo (Piacenza), Il Tempietto (Brindisi), Casa dei Carraresi (Treviso). Tra le mostre internazionali, Franco Polizzi, One man show, Art Exposition Chicago, Fiac di Parigi e Basilea, e, tra le innumerevoli italiane, la X Quadriennale d’Arte di Roma, la XXXI Biennale di Milano, l’Antologica del ’96, a Treviso, presso Casa dei Carraresi, curata da Marco Goldin, Elogio del pastello, presso Palazzo Sarcinelli, a Conegliano (Treviso), la XIII Quadriennale d’Arte di Roma, quando l’opera Torretta degli Iblei è acquistata dalla Camera dei Deputati, Per Amore, presso Palazzo Sarcinelli a Conegliano.


RICHIESTA INFORMAZIONI



VendereQuadri è la prima piattaforma italiana per la compravendita d'arte online pensata per artisti, gallerie, collezionisti e privati.
Qualità garantita e transazioni sicure.


Follow Us

© 2025 - E' vietata la riproduzione anche parziale.
P. IVA, C.F. e Iscr. Reg. Imprese 02272650447