Franco Toti – Il volto di Cristo
Toti Franco

- Tecnica: Incisione su lastra
- Dimensione: 60x40
- Codice prodotto: LLOF002
Visualizzazioni 885
DESCRIZIONE
Il soggetto iconografico del volto di Cristo ha origini antichissime ed è connesso con la leggenda della Veronica. L’episodio per cui le vere fattezze del Cristo rimasero impresse su un panno che una donna usò per asciugargli il volto è raccontato anche dai Vangeli. Tale donna venne identificata come Veronica probabilmente dall’assonanza con le parole latine “Vera Icon”. Fin dall’epoca paleocristiana, dunque, il volto di Cristo è oggetto di una particolare venerazione. La sua rappresentazione ha attraversato tutta la Storia dell’Arte occidentale. Dalle prime rappresentazioni iconiche di epoca paleocristiana e alto medievale si è arrivati via via a descrizioni sempre più naturalistiche (a partire dal Rinascimento) o realistiche (tipiche dell’Arte Fiamminga).
Questa incisione di Franco Toti è davvero di pregevole fattura. A livello concettuale si può parlare di una descrizione naturalistica del Volto di Cristo, con un certo grado di idealizzazione. Infatti il Cristo appare di una bellezza nobile nella sua sofferenza, riflesso esteriore della sua condizione divina. La tecnica dell’artista risulta essere molto elevata nel descrivere con grande resa naturalistica e armoniosa proporzionalità la fisionomia del soggetto. Da notare, soprattutto, la grande precisione e cura dei dettagli nella raffigurazione della barba e della capigliatura. Coerentemente con tutto il carattere idealizzato dell’opera è anche l’espressività molto accentuata e indirizzata ad un patetismo caricato, finalizzato ad instaurare un dialogo empatico con l’osservatore.
L’artista Franco Totti si distingue per un’originale produzione di arte sacra in cui ha sviluppato, in particolare, il tema del Cristo. Le sue opere si distinguono, in molti casi, per un espressionismo materico, ma non rifugge anche da rappresentazioni di stampo più classico e tradizionale.