A. Fromeaux – Incoherence Humaine
Fromeaux A.

- Tecnica: Mista su tela
- Dimensione: 200x180
- Stato di conservazione: Ottimo
- Codice prodotto: ABER001
Visualizzazioni 664
DESCRIZIONE
Da sempre la figura umana è stata al centro della ricerca artistica. Fin dall’età classica la resa naturalistica dell’anatomia umana è stata uno degli obiettivi principali di pittori e scultori di tutti tempi. La rappresentazione del nudo è la massima espressione di questa aspirazione, trasversale a tutte le epoche e a tutte le correnti stilistiche. Infatti oltre alle interpretazioni naturalistiche, proprie del Rinascimento e dei vari classicismi, che mirano ad una rappresentazione veritiera e dettagliata del corpo umano, il nudo è stato protagonista anche all’interno delle nuove concezioni estetiche portate dalle avanguardie storiche, come nel Cubismo, nell’Espressionismo e nel Surrealismo.
La realizzazione di questo dipinto presenta l’uso di diverse tecniche e conduce a vari spunti di riflessione. A livello formale l’artista utilizza un misto di figurativo e astratto facendo riferimento a diverse istanze tipiche dell’Arte Contemporanea. La composizione è dominata dal nudo il quale, benchè faccia ancora riferimento alla realtà fenomenica, subisce anche egli un certo grado di astrazione che può essere rintracciato nelle deformazioni del corpo, il quale viene forzato in chiave espressionistica. La figura viene inserita in un contesto che può essere assimilato all’Espressionismo Astratto per la forte componente gestuale che contraddistingue la trattazione della superficie della tela. Nella parte inferiore, in particolare, si possono notare anche effetti di dripping che vanno a sporcare la figura principale. Conclude l’opera l’inserimento di pezzi di quotidiani tramite collage che segnalano anche l’apertura dell’artista verso le cosiddette “poetiche dell’oggetto”.
A. Fromeuax, come dimostra l’analisi di questa opera, è un artista che mette in atto una profonda meditazione nella ricerca di un proprio linguaggio pittorico peculiare. In questo processo egli dimostra di avere uno spirito molto eclettico e aperto a diverse istanze storiche dell’Arte Contemporanea.