Giuseppe Amoruso – Piazza del Sedile
Amoruso Giuseppe

- Tecnica: Olio su masonite
- Dimensione: 20x30
- Certificato: si
- Codice prodotto: MLOR002
Visualizzazioni 203
DESCRIZIONE
Il paesaggio è stato da sempre protagonista nella ricerca artistica, sia come ambientazione, come sfondo, ma anche come soggetto esso stesso. La descrizione naturalistica del paesaggio è stata, nei secoli, un’aspirazione per l’artista. Ogni periodo storico ha dato la propria interpretazione del paesaggio contribuendo all’evoluzione della sua descrizione: dapprima con una ricerca sullo spazio, tramite la prospettiva brunelleschiana nel primo Rinascimento, poi sulla resa atmosferica, nel Cinquecento, fino ad arrivare alla rappresentazione di ogni singola vibrazione della luce sugli oggetti nell’Impressionismo.
Il dipinto mostra come l’artista Giuseppe Amoruso interpreti il tema del paesaggio con un’attitudine sperimentale. Vi è una sorta di riduzione espressionista per cui la realtà fenomenica viene portata ai suoi elementi essenziali. Così la composizione diventa una sorta di collage di piani colorati con una stesura compatta. La materia pittorica è densa, quasi in rilievo. I colori presentano delle tonalità accese in calibrate dissonanza.
G. Amoruso è un artista nato a Trani nel 1935. La sua ricerca si è rivolta soprattutto al paesaggio e si mostra aperta ad un atteggiamento sperimentale che sicuramente guarda all’Espressionismo.