G. D’Amico – Pescatore
D'Amico G.

Il soggetto rientra nella tipologia della scena di genere, ovvero la rappresentazione di un episodio di vita quotidiana che, apparentemente, non ha alcun elemento significativo. Questo tipo di soggetti domestici furono a lungo considerati come minori e cominciarono a diffondersi, nell’arte occidentale, solo a partire dal XVII secolo. Solo con lo sviluppo delle correnti realistiche […]
- Tecnica: Olio su tela
- Dimensione: 15x10
- Certificato: si
- Codice prodotto: LROS002
Visualizzazioni 311
DESCRIZIONE
Il soggetto rientra nella tipologia della scena di genere, ovvero la rappresentazione di un episodio di vita quotidiana che, apparentemente, non ha alcun elemento significativo. Questo tipo di soggetti domestici furono a lungo considerati come minori e cominciarono a diffondersi, nell’arte occidentale, solo a partire dal XVII secolo. Solo con lo sviluppo delle correnti realistiche ottocentesche i soggetti della vita di tutti i giorni furono considerati della stessa importanza di quelli storici o religiosi.
D’Amico è molto attento ad una resa naturalistica del paesaggio e possiede una tecnica sicura che lo rende in grado di riportare fedelmente sulla tavola ciò che ha di fronte. Si nota una perfetta resa atmosferica, tuttavia il pittore evita effetti di pittoricismo troppo accentuati propendendo per una materia lucida. La luce soffusa notturna invade tutta la scena e l’artista è anche capace, con una pennellata più veloce, di riportare tutte le vibrazioni luminose sulla superficie del mare. L’opera è molto equilibrata anche dal punto di vista compositivo.
Il pittore D’Amico mostra un’elevata tecnica di formazione accademica. Si tratta di un’artista che resta fedele ad una concezione dell’arte legata all’imitazione della natura e concede poco alla soggettività. Il suo stile, dunque è molto realistico, mostrando però qualche tratto di idealizzazione. Nella sua tecnica concede qualcosa ad un tratteggio impressionistico, soprattutto quando deve rilevare l’effetto della luce sugli oggetti.