Guido Venanzoni – Vaso di Fiori e tavolozza
Venanzoni Guido

- Tecnica: Olio su tela
- Dimensione: 50x70
- Codice prodotto: rgiu004
Visualizzazioni 455
DESCRIZIONE
Il genere della “Natura Morta” vede la luce agli inizi del XVII secolo. Consiste nella rappresentazione di composizioni di soggetti inanimati, nella maggior parte dei casi fiori o frutta. Se all’inizio della sua storia era un’occasione per i pittori per cimentarsi in una riproduzione naturalistica o fotografica della realtà, con l’arte contemporanea la “Natura Morta” diventa anche un modo di interpretare la realtà. Infatti, come accadrà per esempio nell’avanguardia cubista o in Giorgio Morandi, la ricerca profonda sugli oggetti verrà finalizzata ad una rappresentazione concettuale, portata oltre il semplice dato sensibile.
Formatosi tramite la grande passione e lo studio della maniera del Caravaggio e, in generale, della pittura del XVI e XVII secolo, l o stile del pittore Guido Venanzoni si fonda su una lucida oggettività. Notiamo infatti come la composizione sia basata su una solida struttura disegnativa che delinea la volumetria degli oggetti inserendoli in uno spazio plausibile. Il pittore inoltre mostra una certa abilità tecnica che gli permette di rappresentare con precisione gli oggetti con un marcato plasticismo. A livello cromatico mostra una certa predilezione per delle tonalità brillanti, tramite le quali il suo straordinario uso della luce, appunto caravaggesco, può esplicarsi in maniera eccellente.
Guido Venanzoni è un artista che vive e lavora a Ladispoli. Già dotato in tenera età di una spiccata predisposizione per l’arte pittorica, inizia il suo percorso di studi presso l’istituto d’arte di Roma, al termine del quale completa la sua formazione presso l’atelier del maestro Vito Lobefaro in cui vive un’esperienza simile a quella degli allievi delle botteghe d’arte del 500 e dove viene iniziato agli antichi segreti delle tecniche pittoriche dell’Ottocento Napoletano. Sarà a seguito di questa fase, durata più di dieci anni, che comincerà a nascere in lui una nuova ispirazione, rendendolo famoso in Italia ed all’estero (le sue opere sono state esposte in Europa ed in alcuni musei in Medio Oriente). Venanzoni ha approfondito, in particolar modo, lo studio degli autori del ‘500, del ‘600, del ‘700 e dell’800, perfezionando la sua tecnica al fine di riprodurre perfette copie d’autore di inestimabile bellezza e valore.