G. Viganò – Senza titolo
Viganò G.

- Tecnica: Olio su tela
- Dimensione: 60x150
- Codice prodotto: GALI001
Visualizzazioni 243
DESCRIZIONE
Il dipinto può essere definito una scena di genere, ovvero la rappresentazione di un episodio di vita quotidiana che, apparentemente, non ha alcun elemento significativo. Questo tipo di soggetti domestici furono a lungo considerati come minori e cominciarono a diffondersi, nell’arte occidentale, solo a partire dal XVII secolo. Solo con lo sviluppo delle correnti realistiche ottocentesche i soggetti della vita di tutti i giorni furono considerati della stessa importanza di quelli storici o religiosi. L’artista Viganò si è specializzato nella scena di genere a tema contadino, nella quale descrive in modo lirico e realista allo stesso tempo, il mondo e le attività della campagna.
I paesaggi e le scene di genere di Viganò ispirate al mondo contadino mostrano una notevole impostazione tecnica e di composizione. I suoi soggetti sono costruiti quasi interamente tramite il colore che egli sa distribuire con sciolte pennellate cariche di vibrazioni luminose. In questo modo i suoi dipinti acquisiscono un marcato carattere di immediatezza e di freschezza che si accompagna, tuttavia, ad un rilevante realismo nella descrizione dello scorcio paesaggistico carico di dettagli e particolari. In questo dipinto, in particolare, risulta molto suggestivo l’uso della luce, la quale taglia la campagna con degli squarci, riverberandosi con riflessi dorati sul manto nevoso.
Come possiamo constatare dall’analisi di questa opera Viganò è un artista impegnato prevalentemente nella pittura di paesaggio e nella scena di genere, che interpreta con una tecnica molto corsiva e immediata di tendenza impressionista in una visione realista della rappresentazione.