GAETANO BOCCHETTI (ATTRIBUIBILE) – SCIATORI –
BOCCHETTI GAETANO (ATTRIBUIBILE)

Il dipinto può essere definito una scena di genere, ovvero la rappresentazione di un episodio di vita quotidiana che, apparentemente, non ha alcun elemento significativo. Questo tipo di soggetti domestici furono a lungo considerati come minori e cominciarono a diffondersi, nell’arte occidentale, solo a partire dal XVII secolo. Solo con lo sviluppo delle correnti realistiche […]
- Tecnica: olio su tela
- Dimensione: 67X57
- Stato di conservazione: BUONO
- Codice prodotto: MDER001
Visualizzazioni 1020
DESCRIZIONE
Il dipinto può essere definito una scena di genere, ovvero la rappresentazione di un episodio di vita quotidiana che, apparentemente, non ha alcun elemento significativo. Questo tipo di soggetti domestici furono a lungo considerati come minori e cominciarono a diffondersi, nell’arte occidentale, solo a partire dal XVII secolo. Solo con lo sviluppo delle correnti realistiche ottocentesche i soggetti della vita di tutti i giorni furono considerati della stessa importanza di quelli storici o religiosi.
Lo stile di Gaetano Bocchetti si fonda su un elevato pittoricismo che punta, non alla resa naturalistica degli oggetti, ma alla rappresentazione delle loro vera essenza. La composizione va oltre le regole della prospettiva mostrando gli oggetti su un piano sostanzialmente bidimensionale. Non vi è una profondità spaziale, ma ogni soggetto si crea il proprio volume tramite le pennellate che costruiscono i volumi disponendosi su piani differenti. La stesura di Bocchetti connota i soggetti rappresentati di intense vibrazioni esistenziali. In questo modo il suo fare artistico riesce ad andare oltre la realtà fenomenica per scavare a fondo della vera essenza delle cose.
Gaetano Bocchetti è nato a Miano nel 1888, ed è scomparso a Napoli nel 1992. Ha partecipato a numerose esposizioni sia in Italia che all’estero. Nel 1920 ha partecipato alla Biennale di Venezia, nel 1921 alla quadriennale di Roma, nel 1923 e nei successivi anni, alla biennale nazionale di Napoli. In Italia ha anche affrescato diverse chiese. Diverse sue opere sono conservate in collezioni pubbliche e private.