Gaetano Bocchetti – Senza titolo (Paesaggio con contadino che ara la terra con bue)

Gaetano Bocchetti – Senza titolo (Paesaggio con contadino che ara la terra con bue)

Bocchetti Gaetano

Il soggetto è estremamente bucolico. La pittura di paesaggio è importante non solo per la sua capacità di rappresentare la natura, ma anche per la sua funzione di riflettere gli stati d’animo, i sentimenti e le percezioni dell’artista. Questo genere continua a evolversi nel mondo contemporaneo, ma intendendo la sua rilevanza e il suo fascino per artisti e osservatori. Lo stile di Gaetano Bocchetti, anche in questo caso fonda la sua pittura su un elevato pittoricismo andando oltre alla resa naturalistica degli oggetti, evidenziando la rappresentazione di essi nella lora essenza. La composizione si mostra su un piano sostanzialmente bidimensionale, […]

  • Tecnica: Olio su tavola
  • Dimensione: 45x39

  • Codice prodotto: AFIC004

Visualizzazioni 183

DESCRIZIONE

Il soggetto è estremamente bucolico. La pittura di paesaggio è importante non solo per la sua capacità di rappresentare la natura, ma anche per la sua funzione di riflettere gli stati d’animo, i sentimenti e le percezioni dell’artista. Questo genere continua a evolversi nel mondo contemporaneo, ma intendendo la sua rilevanza e il suo fascino per artisti e osservatori.

Lo stile di Gaetano Bocchetti, anche in questo caso fonda la sua pittura su un elevato pittoricismo andando oltre alla resa naturalistica degli oggetti, evidenziando la rappresentazione di essi nella lora essenza. La composizione si mostra su un piano sostanzialmente bidimensionale, con poca prospettiva. Proprio questa assenza di profondità spaziale viene compensata con il volume delle pennellate che costruiscono gli oggetti disponendosi su piani differenti. La stesura di Bocchetti connota i soggetti rappresentati di intense vibrazioni esistenziali. In questo modo il suo fare artistico riesce ad andare oltre la realtà fenomenica per scavare a fondo della vera essenza delle cose.

Gaetano Bocchetti nasce a Milano nel 1888. È stato un pittore napoletano che si avvicina all’arte molto preso, iscrivendosi all’Accademia di Belle Arti di Napoli. Si avvicina agli artisti della Secessione napoletana per poi qualche anno lo troviamo in contatto con gruppo di Novecento. A livello espositivo ha partecipato a numerose mostre all’estero e a livello nazionale. Nel 1920 ha partecipato alla Biennale di Venezia, nel 1921 alla quadriennale di Roma, nel 1923 e nei successivi anni, alla biennale nazionale di Napoli. In Italia ha anche affrescato diverse chiese. Diverse sue opere sono conservate in collezioni pubbliche e private. Si spegne a Napoli nel 1990.


RICHIESTA INFORMAZIONI



VendereQuadri è la prima piattaforma italiana per la compravendita d'arte online pensata per artisti, gallerie, collezionisti e privati.
Qualità garantita e transazioni sicure.


Follow Us

© 2025 - E' vietata la riproduzione anche parziale.
P. IVA, C.F. e Iscr. Reg. Imprese 02272650447