Giacomo Vaccaro – Il riparatore di reti

Giacomo Vaccaro – Il riparatore di reti

Vaccaro Giacomo

  • Tecnica: Olio su tavola
  • Dimensione: 62x66
  • Anno: 1994

  • Codice prodotto: VAMB001

Visualizzazioni 217

DESCRIZIONE

Il dipinto può essere definito una scena di genere, ovvero la rappresentazione di un episodio di vita quotidiana che, apparentemente, non ha alcun elemento significativo. Questo tipo di soggetti domestici furono a lungo considerati come minori e cominciarono a diffondersi, nell’arte occidentale, solo a partire dal XVII secolo. Solo con lo sviluppo delle correnti realiste ottocentesche i soggetti della vita di tutti i giorni furono considerati della stessa importanza di quelli storici o religiosi. In particolare furono gli impressionisti a prediligere soggetti legati alla vita moderna in ambientazioni urbane e borghesi. I temi iconografici preferiti dell’artista Giacomo Vaccaro sono episodi di vita quotidiana, scene di lavoro nei campi o di ambientazione marinara.

Il dipinto può essere definito una scena di genere non solo per il soggetto, una scena di carattere popolare, ma anche per il linguaggio oggettivo e altamente didascalico che il pittore usa. L’impostazione dell’opera è figurativa e Vaccaro mostra tutta la sua abilità nell’ottenere una perfetta resa naturalistica in una rappresentazione narrativa, ricca di dettagli. Nonostante ciò il pittore non disdegna di usare un vivace tratteggio per garantire maggiore freschezza all’esecuzione e l’opera risulta impostata in un tonalismo coerente che restituisce la perfetta atmosfera di una giornata assolata.

Giacomo Vaccaro è nato nel 1953 a Sassetta, piccolo paese dell’entroterra livornese. Manifestando doti pittoriche fino dalla fanciullezza, decide di frequentare l’Accademia di Belle Arti di Firenze, dove si diploma. E’ in questa stupenda città che conosce il grande Maestro Pietro Annigoni il quale gli svelerà segreti, tecniche e astuzie sulla pittura in genere, ma soprattutto sul ritratto. Vaccaro, arrivato a Livorno in giovane età, rimane completamente stregato dal fascino che sprigiona la città, al punto che ne assumerà tutte le caratteristiche caratteriali tipiche (animo brillante, sincerità, spirito, simpatia…) Membro del Gruppo Labronico, è a Livorno che tuttora vive e lavora, immortalando scorci urbani, marine, paesaggi, composizioni, ritratti, e tutto ciò che per lui è pittorico. Innumerevoli sono i viaggi dal Nord Europa alla Spagna, al Nord Africa, che completano il bagaglio culturale del Maestro.


RICHIESTA INFORMAZIONI



VendereQuadri è la prima piattaforma italiana per la compravendita d'arte online pensata per artisti, gallerie, collezionisti e privati.
Qualità garantita e transazioni sicure.


Follow Us

© 2023 - E' vietata la riproduzione anche parziale.
P. IVA, C.F. e Iscr. Reg. Imprese 02272650447