Gian Marco Montesano – Senza titolo

Gian Marco Montesano – Senza titolo

Montesano Gian Marco

  • Tecnica: Olio su tela
  • Dimensione: 100x100

  • Codice prodotto: SSTA001

Visualizzazioni 492

DESCRIZIONE

Il ritratto è una delle più diffuse espressioni artistiche nell’ambito soprattutto della pittura, ma anche della scultura, in tutte le epoche. Il ritratto è, in primo luogo, una descrizione del soggetto rappresentato, un tentativo di riportare in modo veritiero e naturale la sua fisionomia e le sue caratteristiche individuali. Con l’evolversi progressivo della ricerca artistica alla descrizione fisionomica del soggetto si è affiancata anche quella psicologica. Pertanto il ritratto, nei secoli, è diventato anche un mezzo d’indagine introspettiva sul soggetto, sul suo carattere e il suo stato d’animo. Sono intervenuti, a favore di questo tipo d’indagine, i processi di astrazione portati dall’arte contemporanea. I soggetti preferiti nei ritratti di Gian Marco Montesano sono divi del cinema, come in questo caso, o personaggi storici.

Lo stile di Gian Marco Montesano si basa innanzitutto su una solida struttura disegnativa. Attraverso un disegno molto marcato il pittore crea dapprima l’intelaiatura dell’opera, nella quale, mediante un evidente sistema lineare vengono esaltati i volumi ed i valori plastici del soggetto. E così acquistano rilievo i tratti fisionomici dei soggetti che sono riprodotti con una fedeltà estrema, fotografica. Possiamo così definire lo stile di Gian Marco Montesano iperrealista, per questa resa dei soggetti talmente perfetta da superare la realtà stessa e certo determinata anche dalla suggestione pop del tema cinematografico. Il marcato plasticismo, nelle opere di Gian Marco Montesano, viene esaltato ulteriormente dalla luce e viene confermato dalla stesura del colore molto compatta, che non cede ad effetti troppo pittorici.

Gian Marco Montesano nasce a Torino nel 1949. All’inizio degli anni Settanta le prime opere di Montesano sono riproduzioni di Madonne, ricordi dei suoi studi da seminarista. Diversi sono i dipinti dedicati a Torino e al ricordo di suo padre che lavorava come “eccentrico” nel mondo dell’avanspettacolo. Dalla fine degli anni Ottanta e per tutti gli anni Novanta, Gian Marco Montesano viene inserito nell’ambito del cosiddetto Medialismo, la corrente di revival pittorico, di matrice neopop e fumettista. Nel 2002 Montesano ha partecipato ad una mostra collettiva alla galleria d’arte Boxart di Verona con opere legate alla tematica dei Vizi Capitali riscuotendo notevole successo. Tra il 2006 e il 2007 l’Assessorato alla Cultura del Comune di Pietrasanta ha promosso la mostra Berlino 1936, curata da Valerio Dehò, nelle sale del Chiostro di Sant’Agostino a Pietrasanta (Lucca).


RICHIESTA INFORMAZIONI



VendereQuadri è la prima piattaforma italiana per la compravendita d'arte online pensata per artisti, gallerie, collezionisti e privati.
Qualità garantita e transazioni sicure.


Follow Us

© 2023 - E' vietata la riproduzione anche parziale.
P. IVA, C.F. e Iscr. Reg. Imprese 02272650447