Gianni Gueggia – Richiamo

Gianni Gueggia – Richiamo

Gueggia Gianni

  • Tecnica: Mista su tela
  • Dimensione: 100x100

  • Codice prodotto: Fcap004

Visualizzazioni 433

DESCRIZIONE

Nella storia dell’arte spesso si può fare una netta distinzione tra correnti stilistiche figurative o astratte. Quando, però, l’obiettivo di un’artista è quello di rappresentare un oggetto che abbia riscontro con la realtà fenomenica ma, allo stesso tempo, sia carico di significati reconditi e simbolici, questo confine può diventare labile. Il Simbolismo o l’Espressionismo sono correnti stilistiche emblematiche nell’aver interpretato la realtà in senso concettuale con una resa iconica delle immagini e un’interpretazione simbolica nell’uso del colore. Nella produzione pittorica di Gianni Gueggia astratto e figurativo si mescolano quasi senza sorta di continuità. I soggetti preferiti da questo pittore sono quelli più tradizionali, il paesaggio o la figura umana, ma tutto viene trasfigurato in un linguaggio estremamente sperimentale sempre teso alla ricerca di una forte espressività.

L’opera in oggetto è molto esemplare dello stile di Gianni Gueggia. Caratteristiche sono queste sue figure che cercano un espressionismo della linea e della forma. Per cui la figura umana viene ridotta, privata delle sue caratteristiche fisionomiche indfividuali, per raggiungere un equilibrio espressivo di ritmi tondi e sinuosi. Questo tipo di estetica dà un fascino arcaico alle figure di Gianni Gueggia, le quali hanno una bellezza quasi statuaria, nel forte pronunciamento dei volti. Al ritmo ondulato delle figure sembra partecipare l’intero spazio delle opere di Gianni Gueggia, il quale si accartoccia e si ripiega, seguendo il movimento dei personaggi, in una costruzione complessa. Così come estremamente complessa è la stesura, composta da una tecnica mista che dà vita ad una superficie pittorica densa e materica che si nutre della gestualità dell’artista e di una forte astrazione dei dati sensibili. Dal punto di vista cromatico prevalgono tonalità preziose, dalle sfumature dorate.

Gianni Gueggia nasce nel 1956 a Trenzano, in provincia di Brescia. Amante dell’arte sin dalla giovane età, l’artista espone per la prima volta le proprie opere nel 1973, appena diciassettenne. Il talento è subito riconosciuto e Gueggia prende parte a numerose rassegne artistiche, nazionali e internazionali. Il raggiungimento del consenso di pubblico e critica è evidenziato dai riconoscimenti ottenuti, come: il Premio Agazzi di Mapello, il Premio di Martinsicuro, il Premio Bellariva di Rimini e il Premio G.B. Cromer di Agna. L’approvazione ricevuta apre così la strada per il Concilio Europeo, per il quale l’artista viene scelto in veste di rappresentate dell’Italia. Segue il merito ottenuto presso la Biennale di Soliera e la Biennale di Osio di Sotto. La partecipazione a molteplici mostre in Germania, nel 2003, e l’esposizione di Parigi nel 2009, confermano di fatto la caratura dell’artista.


RICHIESTA INFORMAZIONI



VendereQuadri è la prima piattaforma italiana per la compravendita d'arte online pensata per artisti, gallerie, collezionisti e privati.
Qualità garantita e transazioni sicure.


Follow Us

© 2023 - E' vietata la riproduzione anche parziale.
P. IVA, C.F. e Iscr. Reg. Imprese 02272650447