Gianni Longinotti – Senza titolo
Longinotti Gianni

- Tecnica: Disegno a penna
- Dimensione: 50x60
- Anno: 1997
- Stato di conservazione: Ottimo
- Codice prodotto: FSAN004
Visualizzazioni 1030
DESCRIZIONE
Il ritratto è una delle più diffuse espressioni artistiche nell’ambito soprattutto della pittura, ma anche della scultura, in tutte le epoche. Il ritratto è, in primo luogo, una descrizione del soggetto rappresentato, un tentativo di riportare in modo veritiero e naturale la sua fisionomia e le sue caratteristiche individuali. Con l’evolversi progressivo della ricerca artistica alla descrizione fisionomica del soggetto si è affiancata anche quella psicologica. Pertanto il ritratto, nei secoli, è diventato anche un mezzo d’indagine introspettiva sul soggetto, sul suo carattere e il suo stato d’animo. Sono intervenuti, a favore di questo tipo d’indagine, i processi di astrazione portati dall’arte contemporanea.
In questa opera l’artista Gianni Longinotti con il solo segno grafico della penna riesce a realizzare un’opera viva e di straordinario realismo. E’ notevole la precisione fiosonomica con la quale viene reso il soggetto e soprattutto la consistenza plastica e volumetrica. Il disegno presenta una precisione ed una ricchezza di dettagli eccezionale. Da notare, in proposito, l’eccellente naturalismo della mantide religiosa sulla sinistra.
Gianni Langinotti è stato un pittore padovano nato nel 1927 e scomparso nel 2007. Inizialmente aderisce alla corrente neorealista molto diffusa nel dopoguerra. I suoi soggetti riguardano tematiche civili e sociali, alle quali si aggiunsero anche episodi biografici dell’artista. Il successo giunse soprattutto negli anni ’60 quando realizzò numerose mostre grazie alla collaborazione con diverse gallerie anche di livello internazionale.