Giorgio Armani – Bozzetti originali della collezione storica

Giorgio Armani – Bozzetti originali della collezione storica

Armani Giorgio

  • Tecnica: Bozzetti incorniciati
  • Dimensione: 115X125

  • Certificato: si
  • Codice prodotto: RFIN002

Visualizzazioni 266

DESCRIZIONE

Quella qui proposta è un’opera di straordinario valore ed interesse per quanto concerne la storia della moda e del design (e quindi dell’arte) italiani e non solo. Si tratta di una raccolta di otto bozzetti eseguiti da Giorgio Armani, i quali testimoniano la prima collezione firmata dallo stilista e realizzata nel 1974, cioè un anno prima della fondazione dell’azienda omonima. Gli otto disegni contenuti in questa raccolta fanno parte di una più ampia collezione di 32 fogli creata per la Sincon’s Italiana di Valdagno, azienda che produceva abbigliamento in pelle e che per prima lanciò Giorgio Armani proiettandolo nel mondo della moda. Composta di quattro pannelli la collezione è tutelata dalla Soprintendenza delle Belle Arti di Verona. Infatti, da un punto di vista più specificatamente artistico, gli otto disegni provenienti da questa collezione hanno uno straordinario valore, sia storico che estetico, poiché tra tutti i processi creativi che determinano il lavoro di uno stilista, uno di quelli che stimolano maggiore curiosità e fascino è proprio quello della creazione dei bozzetti: è a partire dallo schizzo che inizia a prendere forma una collezione o un vestito, ed esso rappresenta l’essenza del designer che le ha ideate. In questo caso stiamo parlando di Giorgio Armani, uno degli stilisti più iconici nella storia della moda a livello mondiale.

E possiamo dire, a ragione, che gli otto disegni di questa raccolta sono una testimonianza davvero esemplare della straordinaria portata innovativa che, fin da subito, caratterizza le prime prove stilistiche di Giorgio Armani. Vi riconosciamo, infatti, tutti gli elementi iconici che hanno reso il nome di Armani unico ed inimitabile nel mondo. Risulta già chiara l’ispirazione all’America degli anni ’20, alle linee nette e squadrate dell’estetica Art Déco. Le giacche in particolare, che diventeranno uno degli emblemi della casa di moda Armani, cambiano proporzioni, si allargano e si destrutturano in tagli originalissimi che fondono classico ed innovazione. Stesso discorso per quanto concerne le maglie ed i pantaloni (sia lunghi che al ginocchio) ampi sì, ma sempre contenuti in una linea netta, rigorosa. Insomma, in questi bozzetti del 1974 il genio di Giorgio Armani anticipa già le tendenze della moda mondiale negli anni ’80, epoca che vedrà il suo nome come protagonista assoluto. Lo stesso discorso vale per i colori, variopinti ma tendenzialmente freddi, con una netta prevalenza di quello che diventerà famoso come “blu- Armani”. Anche dal punto di vista formale gli otto disegni si rivelano una preziosa testimonianza artistica, nella bravura con la quale il maestro riesce, tramite poche linee e velature di colore, a dare vita a dei figurini pieni di personalità ed a comunicare immediatamente l’idea finale dell’abito.

Giorgio Armani (Piacenza, 11 luglio 1934) è uno stilista e imprenditore italiano fondatore dell’azienda omonima, uno dei marchi più importanti al mondo nel campo della moda. Cresciuto a Piacenza nel 1949 si trasferisce con la famiglia a Milano. Lavora come commesso per la Rinascente fino al 1965, anno in cui viene assunto da Nino Cerruti per ridisegnare la moda del marchio Hitman, confezione dei prodotti del Lanificio Fratelli Cerruti. Il suo nome compare direttamente nell’universo della moda per la prima volta attraverso il marchio di abbigliamento in pelle Sicons. Nel 1974 nasce infatti la linea Armani by Sicon’s, che lo convince definitivamente alla creazione di un marchio personale. La sua prima collezione risale al 1975, anno in cui fonda l’azienda omonima, insieme al compagno di vita Sergio Galeotti. Nel 2002 Armani firma un accordo con la ditta Safilo per la produzione di una esclusiva linea di occhiali, chiamata Emporio Armani occhiali. Nel 2000 il Guggenheim Museum di New York gli tributa una retrospettiva. Oltre alla linea profumi di enorme successo commerciale, fra i suoi marchi più famosi vi sono Emporio Armani e Armani Jeans. Giorgio Armani ha fondato una catena di boutiques diffusa in tutto il mondo. Nel giugno 2013 apre la nuova boutique in via Condotti a Roma con una festa inaugurale a cui partecipano, tra gli altri, Milla Jovovich, Tina Turner, Clive Owen, Paolo Sorrentino, Giuseppe Tornatore, Laura Biagiotti, Margherita Buy, Ornella Muti, Raul Bova, Maria Grazia Cucinotta, Valeria Golino, Fiorello, Sophia Loren ed Emma Bonino.

The one proposed here is a work of extraordinary value and interest as regards the history of Italian fashion and design (and therefore of art) and beyond. It is a collection of eight sketches made by Giorgio Armani, which testify to the first collection signed by the designer and created in 1974, that is a year before the foundation of the homonymous company. The eight drawings contained in this collection are part of a larger collection of 32 sheets created for Sincon’s Italiana of Valdagno, a company that produced leather clothing and was the first to launch Giorgio Armani, projecting him into the world of fashion. Composed of four panels, the collection is protected by the Superintendence of Fine Arts of Verona. In fact, from a more specifically artistic point of view, the eight drawings from this collection have an extraordinary value, both historical and aesthetic, since among all the creative processes that determine the work of a stylist, one of those that stimulate greater curiosity and the charm is precisely that of the creation of the sketches: it is starting from the sketch that a collection or a dress begins to take shape, and it represents the essence of the designer who created them. In this case we are talking about Giorgio Armani, one of the most iconic stylists in the history of fashion worldwide.

And we can rightly say that the eight drawings in this collection are truly exemplary testimony to the extraordinary innovative scope that immediately characterized Giorgio Armani’s first stylistic endeavors. In fact, we recognize all the iconic elements that have made the name of Armani unique and inimitable in the world. The inspiration to America of the 1920s is already clear, to the clean and squared lines of the Art Déco aesthetic. The jackets in particular, which will become one of the emblems of the Armani fashion house, change proportions, widen and deconstruct into very original cuts that blend classic and innovation. The same goes for the shirts and trousers (both long and knee-length) wide yes, but always contained in a clear, rigorous line. In these sketches from 1974, the genius of Giorgio Armani already anticipates world fashion trends in the 1980s, an era that will see his name as the absolute protagonist. The same goes for the colours, colorful but tendentially cold, with a clear prevalence of what will become known as “Armani blue”. Even from a formal point of view, the eight drawings reveal a precious artistic testimony, in the skill with which the master manages, through a few lines and veils of color, to give life to sketches full of personality and to immediately communicate the final idea of the dress.

Giorgio Armani (Piacenza, 11 July 1934) is an Italian stylist and entrepreneur, founder of the company of the same name, one of the most important brands in the world in the fashion field. Raised in Piacenza in 1949 he moved with his family to Milan. He worked as a clerk for La Rinascente until 1965, the year in which he was hired by Nino Cerruti to redesign the fashion of the Hitman brand, the packaging of the products of the Lanificio Fratelli Cerruti. His name appears directly in the fashion universe for the first time through the Sicons leather clothing brand. In fact, in 1974 the Armani by Sicon’s line was born, which definitively convinced him to create a personal brand. His first collection dates back to 1975, the year in which he founded the company of the same name, together with his life partner Sergio Galeotti. In 2002 Armani signed an agreement with the Safilo company for the production of an exclusive line of eyewear, called Emporio Armani eyewear. In 2000 the Guggenheim Museum in New York gave him a retrospective. In addition to the hugely commercially successful perfume line, its most famous brands include Emporio Armani and Armani Jeans. Giorgio Armani has founded a chain of boutiques spread all over the world. In June 2013 the new boutique in via Condotti in Rome opens with an inaugural party attended by, among others, Milla Jovovich, Tina Turner, Clive Owen, Paolo Sorrentino, Giuseppe Tornatore, Laura Biagiotti, Margherita Buy, Ornella Muti, Raul Bova , Maria Grazia Cucinotta, Valeria Golino, Fiorello, Sophia Loren and Emma Bonino.


RICHIESTA INFORMAZIONI



VendereQuadri è la prima piattaforma italiana per la compravendita d'arte online pensata per artisti, gallerie, collezionisti e privati.
Qualità garantita e transazioni sicure.


Follow Us

© 2023 - E' vietata la riproduzione anche parziale.
P. IVA, C.F. e Iscr. Reg. Imprese 02272650447