Giorgio de Chirico – Trovatore con la luna
De Chirico Giorgio

Questo tipo di soggetto può essere classificato nell’ambito di un’estetica metafisica. Il movimento artistico fondato da Giorgio De Chirico recupera immagini già esistenti, usuali, nell’immaginario collettivo. Ma provoca un effetto di straniamento tramite il processo di spostamento, ovvero l’apparizione improvvisa di un oggetto fuori dal suo contesto abituale, o la condensazione, la fusione di più […]
- Tecnica: Litografia su carta
- Dimensione: 70x50
- Anno: XX Secolo
- Stato di conservazione: Ottimo
- Codice prodotto: ADEJ001
Visualizzazioni 1196
DESCRIZIONE
Questo tipo di soggetto può essere classificato nell’ambito di un’estetica metafisica. Il movimento artistico fondato da Giorgio De Chirico recupera immagini già esistenti, usuali, nell’immaginario collettivo. Ma provoca un effetto di straniamento tramite il processo di spostamento, ovvero l’apparizione improvvisa di un oggetto fuori dal suo contesto abituale, o la condensazione, la fusione di più oggetti in un’unica entità. La Metafisica si distingue anche per il carattere ostentatamente illusorio delle sue immagini.
La litografia è emblematica delle scelte estetiche di Giorgio De Chirico e riporta uno dei soggetti più ricorrenti nelle sue opere, ovvero il manichino. Si può notare come lo stesso soggetto compaia in un ambito del tutto fuori contesto, in un paesaggio con allo sfondo un castello (citazionismo dal passato). Inoltre il manichino è anche il prodotto di un’accumulazione di diverse entità ed oggetti. Anche nell’opera grafica De Chirico propende per un uno stile molto oggettivo e asciutto, il quale tende a mettere in risalto le figure ed esaltare il loro carattere enigmatico e illusorio.
Giorgio De Chirico, nato a Volo in Grecia nel 1888 è scomparso a Roma nel 1978. E’ il fondatore della pittura Metafisica. De Chirico recupera immagini già esistenti, usuali,nell’immaginario collettivo. Ma provoca un effetto di straniamento tramite il processo di spostamento, ovvero l’apparizione improvvisa di un oggetto fuori dal suo contesto abituale, o la condensazione, la fusione di più oggetti in un’unica entità. La Metafisica si caratterizza anche per il carattere illusorio delle sue immagini.