Giovan Francesco Gonzaga – Il cacciatore della guardia

Giovan Francesco Gonzaga – Il cacciatore della guardia

Gonzaga Giovan Francesco

  • Tecnica: Olio su tela
  • Dimensione: 38x28

  • Codice prodotto: LGIO005

Visualizzazioni 657

DESCRIZIONE

Il soggetto del monumento equestre, o dell’uomo a cavallo, ha origini molto antiche. Risale al mondo classico il cui più antico esempio è il “Cavaliere di Rampin” e per l’arte romana ebbe una fondamentale importanza politica. Generalmente si tratta di sculture a tutto tondo, ma non mancano i casi in cui questo soggetto compare su supporti dipinti. Il tema dell’uomo a cavallo ha attraversato tutta la storia dell’arte, non solo occidentale, ed è diventato oggetto di ricerca per artisti contemporanei quali Marino Marini, Arturo Martini o Aligi Sassu. Il pittore Giovan Francesco Gonzaga ha focalizzato la sua ricerca proprio sul tema equestre. Nella sua produzione, sia pittorica che grafica, ha sviluppato la figura dell’uomo a cavallo secondo diversi tipi di suggestioni storiche e svariate scene di genere.

Gran parte dell’opera di Giovan Francesco Gonzaga è una testimonianza della grande ricerca che l’artista milanese ha diretto verso la figura del cavallo durante la sua carriera, nonché dello studio sui gruppi equestri. Una sua costante fondamentale è il disegno, attraverso il quale riesce a raggiungere una complessa sinergia di composizione e dinamismo. Il risultato che si prefigge di ottenere è sempre lo stesso, ovvero l’espressione di un’energia dinamica, sprigionata dalla forza del cavallo, incontenibile. Il dinamismo è esaltato da un elevato pittoricismo, che va ad unirsi al disegno dalla tecnica elevata. La stesura pittorica di Gonzaga, al pari del nobile destriero, è veloce, carica di energia, e sembra modellare la figura, quasi deformarla, in chiave espressionistica, per suggerire il vigore del suo movimento.

Giovan Francesco Gonzaga, nato a Milano nel 1921 e scomparso nel 2007. Le sue origini sono collegate ad un ramo cadetto della famiglia mantovana. Pittore essenzialmente figurativo, ha dedicato gran parte della sua carriera allo studio ed alla ricerca sui soggetti equestri. Lo scopo di Gonzaga è quello di comunicare la nobiltà dell’animale e del cavaliere, ma anche il loro slancio dinamico, la loro energia. Per questo ha interpretato il suo figurativismo con elementi più espressionistici.


RICHIESTA INFORMAZIONI



VendereQuadri è la prima piattaforma italiana per la compravendita d'arte online pensata per artisti, gallerie, collezionisti e privati.
Qualità garantita e transazioni sicure.


Follow Us

© 2025 - E' vietata la riproduzione anche parziale.
P. IVA, C.F. e Iscr. Reg. Imprese 02272650447