Giulio Masseroni-Volto di Donna

Giulio Masseroni-Volto di Donna

Giulio Masseroni

Il ritratto è una delle più diffuse espressioni artistiche nell’ambito soprattutto della pittura, ma anche della scultura, in tutte le epoche. Il ritratto è, in primo luogo, una descrizione del soggetto rappresentato, un tentativo di riportare in modo veritiero e naturale la sua fisionomia e le sue caratteristiche individuali. Con l’evolversi progressivo della ricerca artistica […]

  • Tecnica: Olio su Tavola
  • Dimensione: 50x60
  • Anno: 1971

  • Certificato: No
  • Stato di conservazione: Ottimo
  • Codice prodotto: ASTE001

Visualizzazioni 403

DESCRIZIONE

Il ritratto è una delle più diffuse espressioni artistiche nell’ambito soprattutto della pittura, ma anche della scultura, in tutte le epoche. Il ritratto è, in primo luogo, una descrizione del soggetto rappresentato, un tentativo di riportare in modo veritiero e naturale la sua fisionomia e le sue caratteristiche individuali. Con l’evolversi progressivo della ricerca artistica alla descrizione fisionomica del soggetto si è affiancata anche quella psicologica. Pertanto il ritratto, nei secoli, è diventato anche un mezzo d’indagine introspettiva sul soggetto, sul suo carattere e il suo stato d’animo. Sono intervenuti, a favore di questo tipo d’indagine, i processi di astrazione portati dall’arte contemporanea.

Giulio Masseroni si distingue mostra per una notevole tecnica pittorica, la quale gli permette una perfetta resa naturalistica del soggetto. Il soggetto appare in una visione di tre quatri con una rotazione naturale. C’è una grande precisione e ricchezza di particolari, sia dal punto di vista fisionomico che da quello del vestiario e degli accessori. Oltre a questa grande attenzione ai dettagli, inoltre, il pittore si distingue per una pennellata sciolta che crea una delicata morbidezza del modellato. Le forme del soggetto si fondono dolcemente con lo spazio, così come risulta molto naturale il gioco delle luci e delle ombre.

Giulio Masseroni è stato un pittore bergamasco, nato nel 1900 e scomparso nel 1980. Dopo aver frequentato nella città natale il ginnasio e l’istituto tecnico, si arruolò volontario a 17 anni, combattendo durante la Prima Guerra Mondiale nella battaglia di Caporetto, seguendo nel 1920 le legioni di Gabriele D’Annunzio nell’impresa di Fiume. Incoraggiato dal padre, cominciò lo studio del disegno frequentando lo studio di Giuseppe Siccardi. Nel 1925 allestì la sua prima personale a Bergamo, esponendo all’Accademia Carrara e poi in varie mostre provinciali e regionali. Partecipò nel 1932 alla Biennale di Venezia (premio La Colomba) e poi con mostre personali o collettive in quasi tutte le città italiane, nonché in Svizzera e in Germania. Membro della Società di Cultura e per dieci anni fiduciario del Sindacato delle Belle Arti della città, fu segretario e fra i principali organizzatori del Premio Bergamo.


RICHIESTA INFORMAZIONI



VendereQuadri è la prima piattaforma italiana per la compravendita d'arte online pensata per artisti, gallerie, collezionisti e privati.
Qualità garantita e transazioni sicure.


Follow Us

© 2025 - E' vietata la riproduzione anche parziale.
P. IVA, C.F. e Iscr. Reg. Imprese 02272650447