Giuseppe Cesetti – Cavalieri
Cesetti Giuseppe
Il soggetto del monumento equestre, o dell’uomo a cavallo, ha origini molto antiche. Risale al mondo classico il cui più antico esempio è il “Cavaliere di Rampin” e per l’arte romana ebbe una fondamentale importanza politica. Generalmente si tratta di sculture a tutto tondo, ma non mancano i casi in cui questo soggetto compare su […]
- Tecnica: Multiplo su tela
- Dimensione: 50x70
- Anno: 1973
- Codice prodotto: lvan005
Visualizzazioni 727
DESCRIZIONE
Il soggetto del monumento equestre, o dell’uomo a cavallo, ha origini molto antiche. Risale al mondo classico il cui più antico esempio è il “Cavaliere di Rampin” e per l’arte romana ebbe una fondamentale importanza politica. Generalmente si tratta di sculture a tutto tondo, ma non mancano i casi in cui questo soggetto compare su supporti dipinti. Il tema dell’uomo a cavallo ha attraversato tutta la storia dell’arte, non solo occidentale, ed è diventato oggetto di ricerca per artisti contemporanei quali Marino Marini, Arturo Martini o Aligi Sassu.
Tipica opera della produzione di Giuseppe Cesetti che ha dedicato il suo lavoro alle raffigurazioni di cavalli e gruppi equestri. Le caratteristiche, riconoscibili, di questi suoi lavori risiedono, innanzitutto, in una purezza del disegno, composta da linee nitide che impostano un ritmo fluente e dinamico alla composizione. La prevalenza delle linee rispetto ai volumi porta Cesetti a muoversi su un piano bidimensionale, dove prevale una concezione espressionistica della rappresentazione. Anche i colori sono tipici della sua produzione, con dei toni chiari di azzurrini, violetti e la forza dirompente del verde.
Giuseppe Cesetti è nato a Tuscania nel 1902 da una famiglia di agricoltori. E’ un pittore la cui produzione è estremamente legata al suo territorio di provenienza. La predominanza di colori chiari deriva da uno studio attento della pittura etrusca. Invece le sue rappresentazioni di cavalli traggono ispirazione da illustri toscani come Piero della Francesca, Paolo Uccello, ma anche Giovanni Fattori.