Giuseppe Ciavolino – La camerierina
Ciavolino Giuseppe

Da sempre la figura umana è stata al centro della ricerca artistica. Fin dall’età classica la resa naturalistica dell’anatomia umana è stata uno degli obiettivi principali di pittori e scultori di tutti tempi. La rappresentazione della figura femminile è un’espressione di questa aspirazione, trasversale a tutte le epoche e a tutte le correnti stilistiche. Infatti, […]
- Tecnica: Olio su tela
- Dimensione: 50x60
- Codice prodotto: CVAS001
Visualizzazioni 846
DESCRIZIONE
Da sempre la figura umana è stata al centro della ricerca artistica. Fin dall’età classica la resa naturalistica dell’anatomia umana è stata uno degli obiettivi principali di pittori e scultori di tutti tempi. La rappresentazione della figura femminile è un’espressione di questa aspirazione, trasversale a tutte le epoche e a tutte le correnti stilistiche. Infatti, oltre alle interpretazioni naturalistiche, proprie del Rinascimento e dei vari classicismi, che mirano ad una rappresentazione veritiera e dettagliata del corpo umano, la figura femminile è stata protagonista anche all’interno delle nuove concezioni estetiche portate dalle avanguardie storiche, come nel cubismo, nell’espressionismo e nel surrealismo.
L’opera è un tipico esempio della produzione pittorica di Giuseppe Ciavolino. Il ritratto femminile si nutre, nel lavoro di questo pittore, di eleganti suggestioni dal passato, tra Rianscimento e Barocco. Tali istanze vengono rielaborate e ricontestualizzate dall’artista in una direzione che rende i suoi soggetti ancora più magici e fantasiosi. Il mezzo espressivo usato da Giuseppe Ciavolino è la stesura pittorica, che costruisce uno spazio complesso, multidimensionale. L’artista, inoltre, crea abiti sgargianti e acconciature eclettiche e con la pennellata deforma espressivamente le figure, allungandole e rastremandole, in modo da adattarsi al ritmo armonico di tutta la composizione.
Giuseppe Ciavolino è nato a Torre del Greco nel 1918,si è diplomato al liceo artistico e all’accademia di Belle Arti di Napoli. Già dall’inizio degli anni trenta, frequentò la vecchia Scuola del Corallo, allievo di Taverna, Palomba e Noto. Ciavolino è pittore di respiro europeo, la sua pittura si nutre dei timbri cromatici che conservano tutto il calore mediterraneo. Rinomato e genuino artista, assai conosciuto tra gli estimatori d’arte, di notevoli opere incise in corallo e cammei, ha partecipato a varie edizione della “festa dei 4 altari” realizzando altari dipinti, tappeti e progetti di luminarie per la festa. Tra il 1972 e il 1982 progettò ben otto carri trionfali dell’Immacolata. Nella Basilica di S.Croce ai pilastri vi sono sedici tele raffiguranti la ”Via Crucis”, esempi di arte figurativa moderna dalla solida impostazione compositiva e di forte vivacità cromatica. Si è spento nella sua casa di Torre del Greco nell’ottobre 2011.