Giuseppe Citaredo – Senza titolo
Citaredo Giuseppe

- Tecnica: Olio su tela
- Dimensione: 49,5 x 69 (61 x 81 con cornice)
- Codice prodotto: LSER005
Visualizzazioni 138
DESCRIZIONE
Il ritratto è una delle più diffuse espressioni artistiche nell’ambito soprattutto
della pittura, ma anche della scultura, in tutte le epoche. Il ritratto è, in primo
luogo, una descrizione del soggetto rappresentato, un tentativo di riportare in
modo veritiero e naturale la sua fisionomia e le sue caratteristiche individuali.
Con l’evolversi progressivo della ricerca artistica alla descrizione fisionomica
del soggetto si è affiancata anche quella psicologica. Pertanto il ritratto, nei
secoli, è diventato anche un mezzo d’indagine introspettiva sul soggetto, sul
suo carattere e il suo stato d’animo. Sono intervenuti, a favore di questo tipo
d’indagine, i processi di astrazione portati dall’arte contemporanea.
Anche nel genere del ritratto Giuseppe Citaredo si distingue per
l’elaborazione di un linguaggio fortemente espressionista. L’artista vuole
andare oltre ciò che viene percepito dai sensi per estrapolare la vera essenza
della realtà e comunicarla sulla tela in modo concitato e vibrante. Per questo,
tramite la stesura del colore, egli sviluppa un elevato processo di sintesi che
riduce i soggetti a strati pittorici, densi e materici, nei quali protagonista è
anche l’emotività del pittore, trasmessa attraverso la sua gestualità concitata.
Tutti questi elementi insieme costituiscono la potenza espressionistica del
fare pittorico di Giuseppe Citaredo. Potenza che si fonda anche su una
precisa scelta estetica che ribadisce il tono drammatico delle sue opere, cioè
quella di propendere per accentuanti contrasti di colori che vanno oltre il
semplice dato sensibile per assumere una valenza decisamente esistenziale.
Giuseppe Citaredo è un artista originario di Napoli. I suoi soggetti preferiti
sono le vedute urbane ed i paesaggi, ma non disdegna il ritratto. Il suo stile si
attesta su un post-impressionismo di matrice cezanniana, anche se a volte
arriva a toccare vertici di Espressionismo.