Giuseppe Facchinelli – Vendemmia del Filare

Giuseppe Facchinelli – Vendemmia del Filare

Facchinelli Giuseppe

  • Tecnica: Olio su masonite
  • Dimensione: 170x100
  • Anno: 1978

  • Codice prodotto: Mgli001

Visualizzazioni 482

DESCRIZIONE

Le tematiche a sfondo sociale nell’arte cominciano a prendere rilievo verso la metà del XIX secolo, in concomitanza con il diffondersi della questione sociale nelle varie società europee. L’opera di pittori come Millet o Daumier, per esempio privilegiava soggetti legati alla vita nei campi, il lavoro in fabbrica o gli scioperi. In Italia tra i primi pittori molto impegnati su temi sociali ricordiamo Pellizza da Volpedo e, in epoca contemporanea, Renato Guttuso. Anche Giuseppe Facchinelli si inserisce in questa linea ed i suoi soggetti preferiti sono contadini e lavoratori, rappresentati tramite il suo linguaggio artistico originale e personale nel quale alla contemporaneità si unisce una descrizione autentica e sincera di una tipica realtà popolare.

La produzione artistica di Giuseppe Facchinelli si innesta perfettamente in un filone pittorico che unisce tematiche realiste ad un linguaggio tendenzialmente espressionista. Infatti se il soggetto è rivolto al mondo del lavoro e delle classi popolari lo stile prevede un’interpretazione sintetica della realtà. In uno spazio bidimensionale tutto viene semplificato per trasfigurare la realtà in senso espressivo e simbolico. Si esce dal particolare per giungere ad una rappresentazione iconica che ha i caratteri dell’universalità. Tuttavia possiamo dire che l’espressionismo di Giuseppe Facchinelli si distingue, in modo particolare, per un’incontenibile verve disegnativa. I suoi dipinti, pur essendo il frutto di un’elevatissima qualità pittorica, sono caratterizzati anche dal ritmo narrativo e dalla curiosità tipici di un’illustrazione. Facchinelli vuole proprio raccontare i suoi personaggi, come se le sue opere fossero aneddoti pieni di particolari genuini e gustosi, a volte anche ironici e caricaturali. Per questo le sue opere, benché mostrino una realtà sintetizzata, sono caratterizzate da una linea marcata che costruisce volumi concreti, quasi geometrici. La stesura del colore rimane compatta e si attesta sempre su tonalità molto brillanti per mantenere il ritmo narrativo che caratterizza le opere di questo pittore.

Giuseppe Facchinelli è nato a Trento in località Stella di Man nel 1929 ed è scomparso nel 2003. Autodidatta, sebbene abbia sempre svolto altri lavori, la pittura è sempre rimasta la sua prima passione. Negli anni ’70 si dedica a mostre locali e non, invitato anche a Bologna rifiutò per via della distanza non avendo mezzi di trasporto. Nonostante fosse molto apprezzato in Trentino Giuseppe Fachinelli si ritira a dipingere in privato negli anni ’80. Sue opere appaiono nelle collezioni di tutto il mondo (America, Canada, Giappone, Olanda, Germania ed altri paesi).


RICHIESTA INFORMAZIONI



VendereQuadri è la prima piattaforma italiana per la compravendita d'arte online pensata per artisti, gallerie, collezionisti e privati.
Qualità garantita e transazioni sicure.


Follow Us

© 2023 - E' vietata la riproduzione anche parziale.
P. IVA, C.F. e Iscr. Reg. Imprese 02272650447