Giuseppe Lamonica – Golfo di Napoli con pescatori
Lamonica Giuseppe

- Tecnica: Olio su tela
- Dimensione: 31,5 x 45,5
- Anno: XIX-XX Secolo
- Certificato: Galleria
- Stato di conservazione: Ottimo
- Codice prodotto: IBER004
Visualizzazioni 1577
DESCRIZIONE
Il dipinto può essere definito una scena di genere, ovvero la rappresentazione di un episodio di vita quotidiana che, apparentemente, non ha alcun elemento significativo. Questo tipo di soggetti domestici furono a lungo considerati come minori e cominciarono a diffondersi, nell’arte occidentale, solo a partire dal XVII secolo. Solo con lo sviluppo delle correnti realistiche ottocentesche i soggetti della vita di tutti i giorni furono considerati della stessa importanza di quelli storici o religiosi.
L’opera ci mostra un paesaggio di pregevole fattura, eseguito dall’abile mano di Giuseppe Lamonica, pittore specializzato proprio nelle scene di genere. L’impostazione è di ampio respiro classico, con questa veduta che abbraccia una grande porzione di spazio. L’orizzonte si perde dolcemente in lontananza grazie a dei calibrati passaggi tonali. A livello formale Giuseppe Lamonica possiede una tecnica molto veloce e corsiva, che connota i suoi dipinti di grande freschezza e immediatezza. Il suo modo di dipingere è di chiara influenza impressionista, come si vede soprattutto nelle vibrazioni luminose rappresentate sulla superficie dell’acqua.
Giuseppe Lamonica è stato un pittore napoletano, nato nel 1862 e scomparso nel 1916. Fu avviato all’arte dal padre Pietro, pittore anch’esso. Si formò all’Accademia della sua città e nel 1883 partecipò alla Promotrici di Napoli e di Genova. Ebbe molto successo come pittore di scene di genere e suoi quadri compaiono nelle più importanti esposizioni fin dal 1906.