Guido Guidi – Composizione di frutta
Guidi Guido

- Tecnica: Olio su tavola
- Dimensione: 35x50
- Anno: XX Secolo
- Stato di conservazione: Ottimo
- Codice prodotto: BCHI001
Visualizzazioni 1698
DESCRIZIONE
Il genere della “Natura Morta” vede la luce agli inizi del XVII secolo. Consiste nella rappresentazione di composizioni di soggetti inanimati, nella maggior parte dei casi fiori o frutta. Se all’inizio della sua storia era un’occasione per i pittori per cimentarsi in una riproduzione fotografica della realtà, con l’arte contemporanea la “Natura Morta” diventa anche un modo di interpretare la realtà, come per i cubisti o Giorgio Morandi.
Lo stile di Guido Guidi parte, anch’esso, dalle premesse della Scuola Labronica, cioè di una pittura ispirata al post-impressionismo e al macchiaiolismo. Tuttavia Guido Guidi supera queste premesse, arrivando ad una sperimentazione più audace nel linguaggio pittorico. La sua stesura è a macchia, ma la esercita con tocchi diradati che semplificano le forme e riducono lo spazio ad una superficie bidimensionale. In questo modo Guidi esce dal campo della realtà fenomenica, avventurandosi nel territorio della sintesi espressionista. Un espressionismo fatto di larghi tocchi di colore che sintetizzano i soggetti con poche pennellate. Anche il colore subisce delle forzature antinaturalistiche, rivolte, piuttosto, a delineare situazioni emotive e spirituali.
Guido Guidi è stato un pittore livornese, nato nel 1901 e scomparso nel 1998. E’ stato uno dei più importanti esponenti del Gruppo Labronico. Ha partecipato alle più importanti mostre del collettivo: nel 1961 a Firenze alla Galleria Cancelli, nel 1963 a Roma alla Galleria Antares con una personale presentato da Sante Monachesi, nel 1965 a Grosseto, a Lucca e al Palazzo dei Priori di Volterra. Tutta l’esistenza di Guido Guidi è stata segnata dalla perdita del figlio Luciano nel 1928, cosa che gli procurerà frequenti stati depressivi. Nel 1966 Guido Guidi ha avuto la consacrazione definitiva con una mostra antologica presso la casa della cultura di Livorno.