Guido Sodani – Buoi
Sodani Guido

Le rappresentazioni di animali nell’arte hanno origini antichissime, tanto da comparire anche sulle pitture rupestri di epoca primitiva. Per questioni di culto vari tipi di animali compaiono nelle testimonianze di diverse civiltà di epoca antica. E’ soprattutto nel medioevo, nell’ambito del Gotico Internazionale, che le raffigurazioni di animali si diffondono come veri e propri ritratti […]
- Dimensione: 30X45
- Codice prodotto: GCAL002
Visualizzazioni 506
DESCRIZIONE
Le rappresentazioni di animali nell’arte hanno origini antichissime, tanto da comparire anche sulle pitture rupestri di epoca primitiva. Per questioni di culto vari tipi di animali compaiono nelle testimonianze di diverse civiltà di epoca antica. E’ soprattutto nel medioevo, nell’ambito del Gotico Internazionale, che le raffigurazioni di animali si diffondono come veri e propri ritratti dal vero, sia all’interno di opere o nei quaderni di disegni e bozzetti. La presenza degli animali come soggetti nell’arte rimarrà costante fino all’epoca contemporanea.
L’opera evidenzia una maturità post-impressionista di Guido Sodani che lo conduce ad un’interpretazione espressionista del soggetto. La composizione è tutta compressa in primo piano, senza concedere nulla ad una profondità spaziale. Lo scopo del pittore non è quello di riportare il dato sensibile dei buoi al pascolo, ma di carpirne l’essenza stessa, la loro sostanza. A questo fine interviene la pennellata, ricca di materia, che, nonostante l’essenzialità della rappresentazione, rimpolpa le forme e le scompone su diversi piani, registrando le vibrazioni della luce e della vita con un tratto sintetico e gestuale. Il risultato è una composizione di grande forza espressionistica che unisce all’essenzialità concreta del mondo contadino un sapore decisamente contemporaneo.
Guido Sodani è nato a Roma nel 1933, si è diplomato all’Accademia di Belle Arti di Via Ripetta, è stato Membro dell’Accademia Latina e dell’Accademia di S. Luca. Con oltre un centinaio di mostre personali in Italia e all’estero, presenze alla Biennale di Venezia, alla Triennale e Quadriennale, in rassegne nazionali ed estere accanto ai nomi più prestigiosi della pittura contemporanea, con opere in pinacoteche, collezioni pubbliche e private, Guido Sodani è stato tra i più noti ritrattisti italiani contemporanei tanto che Valerio Mariani lo pone sullo stesso piano di Boldini e Annigoni. Guido Sodani è scomparso a Roma nel 2008.