Hugó Scheiber – Senza titolo

Hugó Scheiber – Senza titolo

Scheiber Hugó

Il soggetto rientra nella tipologia della scena di genere, ovvero la rappresentazione di un episodio di vita quotidiana che, apparentemente, non ha alcun elemento significativo. Questo tipo di soggetti domestici furono a lungo considerati come minori e cominciarono a diffondersi, nell’arte occidentale, solo a partire dal XVII secolo. Solo con lo sviluppo delle correnti realistiche […]

  • Tecnica: Acquerello su carta
  • Dimensione: 44x33

  • Codice prodotto: CSCH002

Visualizzazioni 448

DESCRIZIONE

Il soggetto rientra nella tipologia della scena di genere, ovvero la rappresentazione di un episodio di vita quotidiana che, apparentemente, non ha alcun elemento significativo. Questo tipo di soggetti domestici furono a lungo considerati come minori e cominciarono a diffondersi, nell’arte occidentale, solo a partire dal XVII secolo. Solo con lo sviluppo delle correnti realistiche ottocentesche i soggetti della vita di tutti i giorni furono considerati della stessa importanza di quelli storici o religiosi. Nel caso di questo “musicista” il soggetto è in linea con la produzione di Hugò Scheiber il quale, vicino alle avanguardie cubo-futuriste, nella sua opera esalta la vita cittadina, borghese, soprattutto negli spettacoli teatrali e nei locali notturni.

Questo acquerello di Hugò Scheiber mostra delle istanze fondamentali della sua ricerca artistica. Ci riferiamo alla sua vicinanza al Futurismo, ma in un tipo di rappresentazione che, abbandonato il cinetismo ed il dinamismo dell’avanguardia di primo Novecento, assume delle forme più statiche ed astratte, generate da un meccanomorfismo geometrico. E così il processo di astrazione della realtà fenomenica conduce l’artista ad un lavoro di sintesi estrema che lo porta a delineare forme pure e colori puri. Risulta forte, sicuramente, l’influenza di Kandinskij, ma in questa opera ci sono richiami anche al Costruttivismo russo nell’essenzialità della composizione vivacemente policroma in uno spazio bianco.

Hugo Scheiber (Budapest, 1873-1950) è stato un pittore ungherese, autodidatta, che in seguito frequentò la Scuola di Design di Henrik Papp. Successivamente si trasferì a Berlino e Parigi, dove entrò in contatto con i movimenti modernisti del tempo. Grazie all’amicizia con Filippo Tommaso Marinetti, Scheiber aderì al movimento futurista, da cui sviluppò un progetto cubo-futurista. Nel 1923 espose insieme al gruppo formato da Klee, Kandinskij, Marc, Chagall, grazie al quale conobbe Katerine Dreier, che lo inserì negli ambienti di New York. I soggetti preferiti dell’artista erano il mondo del teatro e della vita notturna, in cui utilizzò sempre colori vivi ed originali.


RICHIESTA INFORMAZIONI



VendereQuadri è la prima piattaforma italiana per la compravendita d'arte online pensata per artisti, gallerie, collezionisti e privati.
Qualità garantita e transazioni sicure.


Follow Us

© 2023 - E' vietata la riproduzione anche parziale.
P. IVA, C.F. e Iscr. Reg. Imprese 02272650447